Uffici

Fra Alessandro Mastromatteo

Guardiano, Parroco, Referente provinciale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili, Assistente spirituale Sorelle Francescane della Carità

Percorso religioso
Vestizione14 Settembre 2000
Professione temporanea14 Settembre 2001
Professione solenne24 Settembre 2005
Ordinazione presbiterale19 Maggio 2007

Convento di residenza

San Leone - Bitonto

Telefono

080 3751136

Fra Alessandro Mastromatteo, nato a Lucera (Fg) il 19/08/1980, ha cominciato il suo percorso vocazionale nell’Ordine dei Frati Minori dopo la maturità scientifica. Nel 2000 ha vissuto l’anno di Noviziato a Fontecolombo (Ri). Nel 2001, dopo la Professione temporanea ha intrapreso gli studi teologici e nel giugno del 2006 ha conseguito il grado accademico di baccelliere presso la Facoltà teologica pugliese in Bari. Nel 2005 ha emesso la Professione solenne ed è stato trasferito al Convento Madonna dei Martiri in Molfetta (BA). Nel 2006, dopo l’Ordinazione diaconale ha chiesto e ottenuto di proseguire gli studi presso la Pontificia Università Antonianum di Roma dove nel 2008 ha conseguito la Licenza e nel 2011 il Dottorato di ricerca in Teologia con specializzazione in Spiritualità. In quegli anni, parallelamente ai suoi studi, ha collaborato nel Centro vocazionale della Provincia. Il 19 maggio 2007 è stato ordinato presbitero nel Santuario San Francesco di Lucera da Mons. Francesco Zerrillo, vescovo di Lucera-Troia.

Ha svolto attività di ricerca e docenza presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum e presso l’Istituto Filosofico Sacro Cuore di Campobasso. È autore di alcune pubblicazioni (monografie e articoli in riviste) sulle fonti francescane del XIII e XIV secolo. Dal 2013 al 2019 è stato vice-Postulatore per la Causa del Beato Giacomo Illirico da Bitetto e per quella del Venerabile Mons. Agostino Castrillo, OFM. Attualmente è vice-Postulatore sia della Causa del Venerabile Don Tonino Bello che del Servo di Dio Don Vittorio Cordisco. Dopo aver frequentato lo Studium presso il Dicastero delle Cause dei Santi e conseguito il diploma, per alcuni anni ha collaborato nello stesso in qualità di Consultore teologo ad casum. Dal 2013 al 2016 ha collaborato con l’Istituto Santa Maria in Roma per l’insegnamento della Religione cattolica. Dal 2021 al 2024, su nomina del DIVCSVA, ha svolto prima l’ufficio di co-Visitatore apostolico della Fraternità Francescana di Betania, e poi di Assistente pontificio. Ha svolto l’ufficio di Ministro provinciale per due mandati consecutivi, dal 2016 al 2025. Nei medesimi anni ha anche curato la formazione permanente dei frati in qualità di Moderatore.

Fra Giovanni Dicosola

Definitore provinciale, Vicario, Economo, Parroco Sant’Antonio, Presidente Commissione giuridica, Accompagnatore agli Ordini sacri e Ministeri istituiti

Percorso religioso
Vestizione13 Settembre 2007
Professione temporanea10 Settembre 2008
Professione solenne22 Settembre 2012
Ordinazione presbiterale01 Novembre 2013

Convento di residenza

San Giovanni ai Gelsi - Campobasso

Telefono

0874 61187

Fra Marco Valletta

Definitore provinciale, Guardiano, Cronista provinciale, Responsabile Ufficio comunicazione e Fundraising, Ufficio vice postulazione causa dei Santi

Percorso religioso
Vestizione11 Settembre 2010
Professione temporanea10 Settembre 2011
Professione solenne27 Settembre 2015
Ordinazione presbiterale14 Ottobre 2017

Convento di residenza

Beato Giacomo - Bitetto

Telefono

080 9921063

Fra Stefano de Luca

Guardiano, Economo, Archivista provinciale, Coordinatore Biblioteche francescane provinciali, Direttore Biblioteca provinciale P. A. Fania, Commissione Inventariazione dei beni

Percorso religioso
Vestizione02 Settembre 1990
Professione temporanea08 Dicembre 1991
Professione solenne28 Gennaio 1996
Ordinazione presbiterale13 Settembre 1997

Convento di residenza

San Matteo - San Marco in Lamis

Telefono

0882 831151

Fra Donato Sardella

Legale rappresentante, Economo provinciale, Vicario, Economo, Presidente CAE, Commissione giuridica, Delegato Monastero S. Luigi Bisceglie

Percorso religioso
Vestizione14 Settembre 1981
Professione temporanea14 Settembre 1982
Professione solenne13 Settembre 1986
Ordinazione presbiterale09 Aprile 1988

Convento di residenza

Madonna del Pozzo - Capurso

Telefono

080 4551126

Fra Giovanni Novielli

Vicario, Collaboratore del Santuario, Équipe Evangelizzazione di strada e periferie, Commissione inventariazione dei beni

Percorso religioso
Vestizione12 Settembre 1993
Professione temporanea04 Settembre 1994
Professione solenne10 Ottobre 1998
Ordinazione presbiterale16 Dicembre 2000

Convento di residenza

Santa Maria della Vetrana - Castellana Grotte

Telefono

080 4965071

Fra Vincenzo Dituri

Guardiano, Parroco, Vice Responsabile Pastorale della famiglia

Percorso religioso
Vestizione14 Settembre 2004
Professione temporanea17 Settembre 2005
Professione solenne27 Settembre 2009
Ordinazione presbiterale04 Giugno 2011

Indirizzo​

piazza San Francesco da Paola, 11B, Monopoli, Bari

Telefono

080 777071

Fra Mimmo Lotito

Guardiano, Economo, Vice Postulatore provinciale Cause dei Santi, Vice Moderatore FoPe, Responsabile provinciale Ufficio liturgico, Componente commissione “Spirito di orazione…”, Direttore Biblioteca provinciale S. M. della Vetrana

Percorso religioso
Vestizione12 Settembre 2009
Professione temporanea09 Settembre 2010
Professione solenne13 Settembre 2014
Ordinazione presbiterale21 Novembre 2015

Convento di residenza

Santa Maria della Vetrana - Castellana Grotte

Telefono

080 4965071

Fra Antonio Cifaratti

Vicario, Economo, Segretario provinciale M&E, Responsabile prov. Missioni al popolo, Équipe Pastorale Giovanile, Équipe Missio ad Gentes, Équipe Evangelizzazione di strada e periferie, Équipe Scuola di evangelizzazione, Équipe FoPe, Componente CAE

Percorso religioso
Vestizione12 Settembre 2009
Professione temporanea09 Settembre 2010
Professione solenne27 Settembre 2015
Ordinazione presbiterale29 Ottobre 2016


Convento di residenza

Madonna dei Martiri - Molfetta

Telefono

080 3381369

Fra Nicola Violante

Ministro provinciale, Moderatore FoPe, Censore dei libri

Percorso religioso
Vestizione14 Settembre 2004
Professione temporanea17 Settembre 2005
Professione solenne27 Settembre 2009
Ordinazione presbiterale21 Maggio 2011

Convento di residenza

Madonna dei Martiri - Molfetta

Telefono

080 3381369

Fra Francesco Tritto

Economo, Referente locale polo della carità, Responsabile provinciale Pastorale giovanile, Équipe Missioni al popolo

Percorso religioso
Vestizione15 Settembre 2014
Professione temporanea13 Settembre 2015
Professione solenne10 Ottobre 2020


Convento di residenza

Gesù e Maria - Foggia

Telefono

0881 771892

Fra Antonio Azzone

Referente locale polo della carità, Assistente regionale Gifra di Puglia e Molise e Araldinato di Puglia, Équipe PG, Componente Ufficio liturgico

Percorso religioso
Vestizione12 Settembre 2013
Professione temporanea31 Agosto 2014
Professione solenne28 Settembre 2019


Convento di residenza

Sant'Antonio - Bari

Telefono

080 5247275

Fra Antonio Coccia

Studente in Psicologia PUG – Roma, Vice Animatore provinciale delle vocazioni, Componente Equipe Pastorale giovanile

Vestizione 14 Settembre 2016
Professione temporanea 10 Settembre 2017
Professione solenne 08 Gennaio 2022
Ordinazione presbiterale 31 Ottobre 2023

Convento di residenza

San Potito - Ascoli Satriano

Telefono

0885 651056

Fra Fabrizio Montrone

Vicario, Economo, Vicario provinciale

Percorso religioso
Vestizione12 Settembre 2013
Professione temporanea31 Agosto 2014
Professione solenne10 Ottobre 2020
Ordinazione presbiterale30 Aprile 2022
 

Convento di residenza

San Leone - Bitonto

Telefono

080 3751136

Fra Carmelo Giannone

Amministratore Parrocchia Castelnuovo, Animatore provinciale GPIC, Équipe Evangelizzazione di strada e periferie, Équipe FoPe

Percorso religioso
Vestizione12 Settembre 1993
Professione temporanea04 Settembre 1994
Professione solenne10 Ottobre 1998
Ordinazione presbiterale13 Maggio 2001


Convento di residenza

San Bernardino - San Severo

Telefono

0882 242065

Fra Pasquale Surdo

Guardiano, Economo, Parroco

Percorso religioso
Vestizione12 Settembre 2009
Professione temporanea09 Settembre 2010
Professione solenne13 Settembre 2014
Ordinazione presbiterale05 Gennaio 2021

Convento di residenza

Santa Maria Vetere - Andria

Telefono

0883 541361

Fra Giuseppe Siciliani

Economo, Responsabile infermeria provinciale, Componente CAE

Percorso religioso
Vestizione20 Maggio 2018
Professione solenne08 Gennaio 2022

Convento di residenza

Beato Giacomo - Bitetto

Telefono

080 9921063

Fra Michele Romano

Vicario, Economo, Cappellano Ospedale San Camillo de Lellis, Commissione giuridica

Percorso religioso
Vestizione13 Settembre 2008
Professione temporanea09 Settembre 2009
Professione solenne05 Ottobre 2013
Ordinazione presbiterale07 Dicembre 2014

Convento di residenza

Santa Maria delle Grazie - Manfredonia

Telefono

0884 532805

Fra Guarino Valentino

Vicario, Vicario parrocchiale, Economo, Cappellano Ospedale “Giovanni XXIII”, Componente Commissione giuridica, Vice responsabile Ufficio liturgico

Percorso religioso
Vestizione17 Settembre 1997
Professione temporanea13 Settembre 1998
Professione solenne27 Settembre 2003
Ordinazione presbiterale07 Dicembre 2008

Convento di residenza

Sant'Antonio - Bari

Telefono

080 5247275

Fra Roberto Nesta

Guardiano, Parroco, Ufficio Vice postulazione dei Santi

Percorso religioso
Vestizione11 Settembre 1994
Professione temporanea31 Agosto 1995
Professione solenne24 Settembre 2000
Ordinazione presbiterale23 Giugno 2001

Convento di residenza

Gesù e Maria - Foggia

Telefono

0881 771892

Fra Andrea Tirelli

Vicario parrocchiale, Componente Ufficio GPIC

Percorso religioso
Vestizione08 Settembre 1996
Professione temporanea31 Dicembre 1997
Professione solenne30 Settembre 2001
Ordinazione presbiterale31 Ottobre 2003


Convento di residenza

San Potito - Ascoli Satriano

Telefono

0885 651056

Fra Gianni Mastromarino

Commissario di Terra Santa

Percorso religioso
Vestizione17 Settembre 1995
Professione temporanea11 Settembre 1996
Professione solenne24 Settembre 2000
Ordinazione presbiterale28 Settembre 2002

Convento di residenza

Santa Maria Vetere - Andria

Telefono

0883 541361

Fra Umberto Panipucci

Vicario parrocchiale, Delegato provinciale Ecumenismo e Dialogo

Percorso religioso
Vestizione14 Settembre 2003
Professione temporanea11 Settembre 2004
Professione solenne27 Settembre 2009
Ordinazione presbiterale01 Settembre 2012

Convento di residenza

San Bernardino - San Severo

Telefono

0882 242065

Fra Antonio Cofano

Guardiano, Assistente OFS Puglia

Percorso religioso
Vestizione17 Settembre 1976
Professione temporanea08 Settembre 1977
Professione solenne08 Dicembre 1980
Ordinazione presbiterale25 Settembre 1982


Convento di residenza

Santa Maria delle Grazie - Manfredonia

Telefono

0884 532805

Fra Filippo D'Alessandro

Vicario provinciale, Guardiano, Responsabile under seven, Delegato Monastero S. Chiara Mola di Bari

Percorso religioso
Vestizione08 Settembre 1988
Professione temporanea10 Settembre 1989
Professione solenne29 Settembre 1993
Ordinazione presbiterale18 Maggio 1996
 

Convento di residenza

Madonna del Pozzo - Capurso

Telefono

080 4551126

San Leone

Bitonto

Indirizzo​

viale Giovanni XXIII, 121, Bitonto, Bari

Telefono

080 3751136

Parrocchia

Nel cuore della città di Bitonto, dove tante sono le ferite della solitudine, del disagio educativo e della povertà esistenziale, il Convento – Parrocchia di San Leone desidera essere una casa accogliente e un faro di speranza. Una comunità chiamata ad ascoltare, accompagnare e a prendersi cura dei più piccoli, dei giovani, delle famiglie e di chi vive ai margini. L’obiettivo è annunciare il Vangelo con gesti concreti di amore, educazione e prossimità, offrendo percorsi di crescita umana e spirituale che aiutino ciascuno a scoprire la propria dignità e vocazione nella vita.

Monastero degli Olivetani, nel 1886 fu comprato dai frati Raffaele Miccoli da Andria, Agostino Del Vecchio da Barletta e Vincenzo Losito da Andria, che lo adattarono a convento. La chiesa, in gran parte ricostruita, fu riaperta al culto nel 1899. Nel 1963 il vescovo Aurelio Marena istituì la parrocchia. In una zona del convento è sorta, qualche anno fa, “Casa Iacopa”, una struttura educativa affidata alla gestione di una cooperativa.

La fraternità

Bitonto – S. Leone

  • fr. Alessandro Mastromatteo – Guardiano / Parroco / Tutela Minori

  • fr. Fabrizio Montrone – Vicario / Economo

  • fr. Lorenzo Ricciardelli – Confessore

  • fr. Franco Cannito – Confessore

 

San Giovanni ai Gelsi

Campobasso

Indirizzo​

via S. Giovanni, 136, Campobasso

Telefono

0874 61187

Sito Web

www.casasantaelisabetta.org

Parrocchia – Biblioteca provinciale – Casa di accoglienza S. Elisabetta – Centro Missio ad gentes

Il Convento-Parrocchia di San Giovanni a Campobasso si colloca in un territorio caratterizzato da una realtà pastorale semplice, ma ricca di umanità e di potenzialità evangeliche. La fraternità religiosa è chiamata a vivere una presenza sobria e vicina alla gente, radicata nella vita quotidiana delle famiglie, degli anziani e dei giovani. A questa dimensione locale si affianca il servizio alla Parrocchia di Sant’Antonio, nel centro cittadino, dove i frati collaborano nell’annuncio del Vangelo, nella celebrazione dei sacramenti e nella promozione di iniziative pastorali condivise. La fraternità accoglie al suo interno il Centro provinciale Missio ad gentes, segno dell’apertura universale e dello slancio missionario e il Referente vocazionale zonale, offrendo uno spazio di ascolto, accompagnamento e discernimento per i giovani in ricerca. Allo stesso tempo, in tal modo, la fraternità si configura non solo come punto di riferimento spirituale per la comunità, ma anche come centro di orientamento vocazionale e di proposta francescana nella zona. Con semplicità, disponibilità e spirito di servizio, il convento-parrocchia di San Giovanni desidera camminare accanto al popolo di Dio, promuovendo una pastorale attenta, fraterna e aperta alle sfide del presente.

San Giovanni ai Gelsi: L’antico Monastero di S. Giovanni Battista (sec. XII), dal 1415, per opera del Beato Giovanni da Stroncone, divenne uno dei centri propulsori dell’Osservanza nel Molise. Per secoli, oltre che luogo di preghiera e di evangelizzazione, fu adibito a casa di studio e lanificio della Provincia. Soppresso nel 1866, i frati vi rimasero in una “porzioncella di locali”. Restituito ai frati nel 1892, per merito del Ministro provinciale fra Anselmo da Sassinoro, qualche anno dopo fu chiuso. Venne riaperto nel 1902. Nel 1970 il Vescovo Carinci eresse la parrocchia di S. Giovanni. La Fraternità locale gestisce un’antica Biblioteca ospitata negli ampi locali del convento. 

La fraternità

Campobasso – S. Giovanni Battista ai Gelsi

  • fr. Antonio Narici – Guardiano / Parroco

  • fr. Gianni Dicosola – Vicario / Definitore / Economo / Parroco S. Antonio

  • fr. Antonio D’Orsi – Cappellano Ospedaliero / Resp. Pastorale Detenuti

  • fr. Francesco Cicorella – Vicario parrocchiale / Animatore Missio ad gentes

  • fr. Roberto Quero – Vicario parrocchiale / Dir. Biblioteca / Resp. Pastorale Cultura

Beato Giacomo

Bitetto

Indirizzo​

viale Beato, 1, Bitetto, Bari

Telefono

080 9921063

Sito Web

www.beatogiacomo.it

Santuario – Casa interprovinciale dei Professi temporanei – Infermeria provinciale

Il Convento-Santuario del Beato Giacomo in Bitetto, scrigno della memoria e della devozione al Beato, si presenta come un luogo di profonda spiritualità, accoglienza e fraternità. Centro di pellegrinaggio e di preghiera per tanti devoti, il Santuario ha la finalità di custodire e diffondere la testimonianza evangelica del Beato Giacomo, richiamando i fedeli alla misericordia, alla semplicità e alla santità della vita quotidiana. All’interno della fraternità religiosa, il convento ospita la casa dei professi temporanei della Provincia, offrendo un ambiente di formazione integrale, in cui i giovani frati possano crescere nella vocazione francescana attraverso la preghiera, lo studio, la vita comune e il servizio. Il Convento è anche sede dell’Infermeria provinciale, dove i frati anziani e infermi sono accompagnati con dedizione e cura fraterna, segno concreto dell’amore che si fa vicinanza e sostegno reciproco. A tutto ciò si unisce la presenza del birrificio solidale, un’opera originale e significativa che coniuga il lavoro delle mani con la solidarietà e l’inclusione, offrendo opportunità concrete a persone in difficoltà e contribuendo a costruire una fraternità che diventa anche giustizia sociale. Questo luogo, intreccio di fede, formazione, cura e lavoro, desidera essere un segno vivo del Vangelo vissuto con radicalità e speranza nel cuore del nostro tempo.

Fondato nel 1433 a spese dell’Università e ceduto ai Minori Osservanti, per diversi secoli fu sede di noviziato o casa di studio. Fu uno dei centri da cui si diffonde il movimento dell’Osservanza in Terra di Bari. Qui riposano le spoglie del Beato Giacomo di Zara, detto da Bitetto.

Nel 1625 il convento fu ceduto ai Minori Riformati, che lo tennero in grande efficienza sino alla soppressione del 1866. I frati ritornarono nel 1909 per iniziativa di fra Francesco Luigi Masulli, che ottenneva dal Comune poche celle. Nel 1980 il Comune restituiva alla Provincia l’intero complesso che era destinato a Casa di formazione per i giovani post-novizi.

La fraternità

Bitetto – Beato Giacomo

(Santuario – Casa Professi Temporanei – Infermeria Provinciale)

  • fr. Marco Valletta – Guardiano / Definitore / Cronista / Comunicazione

  • fr. Luigi Riccio – Vicario / Maestro Professi / Segretario F&S

  • fr. Gabriele Raho – Vice Maestro / Studente PUA

  • fr. Giuseppe Siciliani – Economo / Resp. Infermeria

  • altri frati: Gaetano Iacobucci, Tommaso Rignanese, Desirè Ndikumana, Antonio Resta, Agostino Campanozzi, Giuseppe Di Condio, + 6 professi temporanei

Madonna del Pozzo

Capurso

Indirizzo​

via Madonna del pozzo, 1, Capurso, Bari

Telefono

080 4551126

Sito Web

www.madonnadelpozzo.org

Santuario – Museo “Madonna del Pozzo experience” – Parco botanico Via Crucis

Il Santuario Mariano della Madonna del Pozzo in Capurso è cuore pulsante di fede e devozione popolare, centro spirituale profondamente radicato nella tradizione mariana e francescana. Meta costante di pellegrinaggi, il Santuario accoglie fedeli in cerca di consolazione, guarigione e speranza, offrendo un luogo di preghiera, ascolto e fraternità. I frati, custodi della spiritualità del luogo, vivono una presenza dedita all’evangelizzazione anche attraverso l’arte, valorizzando la bellezza come via privilegiata per annunciare il Vangelo.

Il convento – Santuario della “Madonna del Pozzo” ha origine con il ritrovamento dell’icona della Madonna da parte del sacerdote Domenico Tanzella, l’ultima domenica di agosto del 1705. Per volontà della Madonna, la chiesa e il convento annesso (costruito negli anni 1739-1748) furono affidati ai frati Alcantarini della provincia di Lecce.

Nel 1853 la chiesa fu elevata a Basilica Reale e Pontificia. Con la soppressione del 1866, i frati furono estromessi dal Santuario, e neppure uno di loro poté restare per curare il culto alla Madonna. I frati Minori della Provincia di “S. Michele Arcangelo di Puglia e Molise” curano il Santuario dal 20 agosto 1920, dopo 54 anni di assenza dei francescani da Capurso, e diffondono il culto della Madonna del Pozzo in tutto il mondo. Negli anni ‘60 fu istituito un seminario minore per le vocazioni sacerdotali francescane della provincia di Bari. Dal 1992, più volte è stato luogo di Formazione.

La fraternità

Capurso – Madonna del Pozzo

  • fr. Filippo D’Alessandro – Vicario provinciale / Guardiano

  • fr. Donato Sardella – Economo provinciale / Vicario

  • fr. Fulgenzio Corcelli – Confessore

  • fr. Marcellino Chiechi – Confessore

  • fr. Mario Volpe – Collaboratore Santuario

  • fr. Giuseppe Piarulli – Collaboratore PG e Vocazioni

 

Sant'Antonio

Bari

Indirizzo​

piazzetta S. Antonio 5, Bari

Convento

080 5247275

Parrocchia

080 5541070

Sito Web

www.santuariosantantoniobari.it

Parrocchia – Santuario – Centro provinciale vocazionale

Il Convento situato nel cuore di Bari, è un luogo vivace di preghiera, accoglienza e servizio. Qui sarà accolto l’Animatore provinciale per le vocazioni, che troverà terreno fertile per il dialogo con l’Università e un prezioso contatto con l’Ospedale pediatrico Giovanni XXIII, testimonianza concreta dell’impegno verso i più fragili. Culla di vocazione e carità, la fraternità del convento intreccia il discernimento spirituale con l’attenzione ai poveri e ai bambini, offrendo ai giovani un’esperienza reale e significativa del Vangelo in azione.

I frati Minori Riformati vennero in Bari nel 1617. Fino al 1622, costruirono il convento e la chiesa, che fu dedicata a S. Bernardino da Siena e fu consacrata dall’Arcivescovo Ascanio Gesualdo il 17 ottobre 1627. La chiesa, però, in seguito a gravi lesioni determinate dal terremoto del 1831, crollò nella notte del 5 dicembre 1834. Essa venne riedificata e ampliata negli anni 1836-1839. In seguito fu dedicata a S. Antonio di Padova.

I frati dovettero lasciare S. Antonio il 22 maggio 1866, essendo stato occupato il convento dalle truppe garibaldine. Il convento fu poi trasformato in caserma militare, eccetto quattro celle e parte di un piccolo corridoio. Nel 1887 venne eretta nella chiesa la Vicaria-curata Capitolare col titolo di S. Antonio, che vi funzionò fino al 1930, allorquando la chiesa e il convento, per opera del solerte fra Fedele Brandonisio, ritornarono in possesso dei frati Minori. Nel 1932, dalla Ditta Tamburini, fu costruito un grande organo.

Fra Brandonisio nel 1934 acquistò un suolo per costruire un nuovo convento, ampliò la chiesa e la prolungò di ben 11 metri. Il 19 marzo del 1931 nacque la Confraternita di Maria SS. della Pietà e di S. Antonio. Mons. Enrico Nicodemo eresse la parrocchia il 13 giugno 1956. Annesso al convento, nel 1956, sorse l’lstituto educativo-assistenziale per minori disagiati “S. Antonio”. Attualmente il Centro diurno è gestito da una cooperativa esterna.

La fraternità

Bari – S. Antonio

  • fr. Giancarlo Li Quadri Cassini – Guardiano / Parroco

  • fr. Guarino Valentino – Vicario / Economo / Cappellano Ospedale Giovanni XXIII

  • fr. Antonio Lembo – Animatore vocazionale / Responsabile Ambito Carità

  • fr. Luigi Lauriola – Confessore

  • fr. Pietro Cassano – Confessore

  • fr. Antonio Azzone – Referente Polo Carità / Assistente Gifra e Araldinato

 

San Potito

Ascoli Satriano

Indirizzo​

largo Plebiscito, 1, Ascoli Satriano, Foggia

Telefono

0885 651056

ASCOLI SATRIANO – Convento San Potito – Casa filiale di S. Antonio in Foggia
Parrocchia – Centro sportivo – Parrocchia Concattedrale

Il Convento svolge la sua missione come Parrocchia al servizio dell’intera comunità, con un’attenzione speciale alle famiglie, ai bambini e ai giovani del paese. Tra i suoi principali obiettivi vi sono l’annuncio del Vangelo e la promozione di percorsi di crescita umana e spirituale, in un clima di accoglienza e vicinanza. Il Convento si impegna a sostenere le famiglie nel loro cammino quotidiano, a educare i più piccoli alla fede attraverso la catechesi e a offrire ai ragazzi e ai giovani, opportunità di incontro, formazione e condivisione. Con attività pastorali, iniziative culturali e momenti di preghiera comunitaria, il Convento si propone di essere un punto di riferimento per chi desidera riscoprire la bellezza della vita cristiana e costruire relazioni autentiche nella solidarietà e nella speranza.

Il convento di S. Potito fu fondato nel 1623 per iniziativa di due frati minori: fra Anselmo da Vieste e fra Matteo da Vico del Gargano. La costruzione del convento con la rispettiva Chiesa si protrasse per oltre un decennio. Affidato nel 1636 ai frati Minori Riformati, fu prima Casa di Noviziato e lanificio, poi Studio di Teologia.

Soppresso nel 1866, i frati vi fecero ritorno nel 1895 per iniziativa di fra Serafino Travaglio da Ascoli Satriano. Restaurato dopo il terremoto del 1931, nel 1935 lo si ingrandì con una nuova ala adibita a Collegio Serafico fino al 1971. Il 13 giugno 1941 Mons. Vittorio Consigliere erigeva la Chiesa a parrocchia. La Chiesa, danneggiata nel 1978 da un violento incendio divampato improvvisamente, fu subito restaurata e restituita al culto il 7 aprile 1979.

La fraternità

Ascoli Satriano – S. Potito

  • fr. Vito Dipinto – Responsabile / Parroco San Potito / Amm. parrocchiale Concattedrale

  • fr. Andrea Tirelli – Vicario parrocchiale / Ufficio GPIC

  • fr. Nicola Andreola – Collaboratore

  • fr. Leonardo Civitavecchia

Santa Maria delle Grazie

Manfredonia

Indirizzo​

via Tribuna, 101, Manfredonia, Foggia

Telefono

0884 532805

Convento – Cappellania ospedaliera

La fraternità svolge il proprio servizio ecclesiale con particolare attenzione alla bellezza e profondità delle celebrazioni liturgiche, riconoscendole come cuore pulsante della vita comunitaria e occasione privilegiata per nutrire la fede del popolo di Dio. Cura con dedizione la pastorale della riconciliazione, offrendo spazi di ascolto, dialogo e discernimento, affinché ogni persona possa riscoprire la forza rigenerante del perdono e la tenerezza della misericordia divina. A ciò si affianca l’impegno nella Cappellania ospedaliera, luogo in cui la fraternità si fa presenza silenziosa e attenta accanto a chi soffre. Attraverso l’accompagnamento spirituale dei malati, il sostegno ai familiari e la collaborazione con il personale sanitario, si testimonia concretamente il Vangelo della prossimità, dell’amore che si fa cura, e della speranza che non viene meno anche nella prova.

La presenza dei frati a Manfredonia risale al 1509 in un convento fuori dell’abitato. Nel 1648 fu fondato l’attuale convento e nel 1710 venne ultimata la Chiesa di S. Maria delle Grazie (penultima tappa per i pellegrini che si recavano al Santuario di S. Michele). Dal 1835 sino alla soppressione, fu Studio Generale di seconda classe. Riaperto nel 1927, nel 1953 il Comune lo donava alla Provincia. In più riprese è stata Casa di Formazione.

La fraternità

Manfredonia – S. Maria delle Grazie

  • fr. Antonio Cofano – Guardiano / Assistente OFS

  • fr. Michele Romano – Vicario / Economo / Cappellano Ospedale

  • fr. Armando Gravina – Confessore