Gi.Fra.

Gi.Fra.
La Gioventù Francescana (Gi.Fra.) è una fraternità di giovani che si sentono chiamati dallo Spirito Santo a
vivere la loro giovinezza sulle orme di San Francesco d’Assisi, avendo il Vangelo come guida, l’Eucarestia come
centro, la Chiesa come madre, i poveri e gli ultimi come fratelli.
Il percorso dei giovani francescani è fondato sulla formazione, attraverso itinerari educativi, sull’annuncio della
bellezza di ciò che questo “luminoso ideale di vita” (dalle parole utilizzate da Giovanni Paolo II all’udienza per
i 50 anni della Gi.Fra.) rappresenta per la società, sulla preghiera, sull’ascolto, sull’incontro con i fratelli.
È un cammino per giovanissimi e giovani, maschi e femmine, che vanno dai 15 ai 35 anni, i quali, dopo alcuni
anni di cammino e di formazione, emettono la promessa di impegnarsi ad uniformare la propria giovinezza al
modello tracciato dallo Statuto della Gi.fra., “Il nostro volto”, che raccoglie la forma di vita e le norme
organizzative con cui la fraternità, a livello nazionale, regionale e locale, svolge le sue attività e realizza la sua
testimonianza nella Chiesa e nella società.
Quella della Gifra è un’esperienza che coinvolge ragazzi, giovani e giovani adulti con percorsi differenziati, in
un rapporto speciale con la famiglia dell’Ordine Francescano Secolare, nell’ambito della quale i gifrini
maturano la loro vocazione e di cui sono parte integrante, e con i più piccoli che prendono il nome di Araldini. Ad
accompagnarli nel loro cammino di fede, ci sono i frati francescani delle varie obbedienze (Minori, Conventuali
e Cappuccini).