Fra Antonio D'Orsi

Cappellano Ospedale Gemelli Molise, Responsabile Pastorale dei detenuti

Percorso religioso
Vestizione17 Giugno 1997
Professione temporanea13 Settembre 1998
Professione solenne05 Ottobre 2002
Ordinazione presbiterale24 Aprile 2007


Convento di residenza

San Giovanni ai Gelsi - Campobasso

Telefono

0874 61187

Fra Cristiano Giannattasio

Vicario, Economo, Vicario parrocchiale, Responsabile Pastorale poveri e ultimi, Referente polo caritativo locale

Percorso religioso
Vestizione14 Settembre 2011
Professione temporanea03 Settembre 2012
Professione solenne09 Ottobre 2016
Ordinazione presbiterale18 Maggio 2019
 

Convento di residenza

Gesù e Maria - Foggia

Telefono

0881 771892

Fra Luigi Riccio

Vice Maestro Post noviziato, Responsabile Infermeria provinciale, Animatore Missioni al popolo, Responsabile Pastorale della salute

Percorso religioso
Vestizione12 Settembre 2012
Professione temporanea14 Settembre 2013
Professione solenne24 Settembre 2017
Ordinazione presbiterale18 Maggio 2019

Convento di residenza

Beato Giacomo - Bitetto

Telefono

080 9921063

Fra Antonio Lembo

Definitore provinciale, Animatore provinciale delle vocazioni, Animatore provinciale GPIC, Coordinatore Ambito della Carità, Componente Equipe Pastorale giovanile

Percorso religioso
Vestizione12 Settembre 2012
Professione temporanea14 Settembre 2013
Professione solenne24 Settembre 2017


Convento di residenza

San Leone - Bitonto

Telefono

080 3751136

Fra Francesco Cicorella

Vicario, Vicario parrocchiale, Coordinatore Ambito della Missione, Animatore Missio ad gentes

Percorso religioso
Vestizione14 Settembre 2000
Professione temporanea14 Settembre 2001
Professione solenne24 Settembre 2005
Ordinazione presbiterale21 Aprile 2007
 

Convento di residenza

Santa Maria Vetere - Andria

Telefono

0883 541361

Fra Rocco Iacovelli

Vicario, Vicario parrocchiale, Referente polo caritativo locale, Coordinatore Ambito Pastorale

Percorso religioso
Vestizione11 Settembre 1994
Professione temporanea31 Agosto 1995
Professione solenne24 Settembre 2000
Ordinazione presbiterale13 Ottobre 2001

Convento di residenza

Sant'Antonio - Bari

Telefono

080 5247275

Fra Roberto Palmisano

Guardiano, Parroco, Responsabile Pastorale della famiglia

Percorso religioso
Vestizione17 Settembre 1995
Professione temporanea11 Settembre 1996
Professione solenne24 Settembre 2000
Ordinazione presbiterale25 Ottobre 2003

Convento di residenza

San Francesco da Paola - Monopoli

Telefono

080 777071

Fra Vincenzo Dituri

Guardiano, Segretario provinciale F&S, Maestro Post noviziato, Componente Commissione Vice Postulazione, Responsabile Commissione Inventariazione Beni

Percorso religioso
Vestizione14 Settembre 2004
Professione temporanea17 Settembre 2005
Professione solenne27 Settembre 2009
Ordinazione presbiterale04 Giugno 2011

Convento di residenza

Beato Giacomo - Bitetto

Telefono

080 9921063

Fra Nicola Violante

Vicario provinciale, Guardiano, Parroco, Segretario M&E, Accompagnatore ai Ministeri, Coordinatore Equipe Pastorale giovanile

Percorso religioso
Vestizione14 Settembre 2004
Professione temporanea17 Settembre 2005
Professione solenne27 Settembre 2009
Ordinazione presbiterale21 Maggio 2011

Convento di residenza

Madonna dei Martiri - Molfetta

Telefono

080 3381369

Fra Francesco Tritto

Economo, Vice Animatore Missio ad gentes, Referente Equipe Pastorale giovanile, Assistente GiFra Puglia

Percorso religioso
Vestizione15 Settembre 2014
Professione temporanea13 Settembre 2015
Professione solenne10 Ottobre 2020


Convento di residenza

Santa Maria Vetere - Andria

Telefono

0883 541361

Fra Pio d'Andola

Commissario Terra Santa, Confessore

Percorso religioso
Vestizione15 Agosto 1946
Professione temporanea19 Agosto 1947
Professione solenne04 Maggio 1952
Ordinazione presbiterale19 Aprile 1954

Convento di residenza

Santa Maria della Vetrana - Castellana Grotte

Telefono

080 4965071

Fra Guarino Valentino

Economo, Referente polo caritativo locale, Membro Commissione giuridica, Responsabile Pastorale della cultura, Cappellano Pspedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari

Percorso religioso
Vestizione17 Settembre 1997
Professione temporanea13 Settembre 1998
Professione solenne27 Settembre 2003
Ordinazione presbiterale07 Dicembre 2008

Convento di residenza

Sant'Antonio - Bari

Telefono

080 5247275

San Giovanni ai Gelsi

Campobasso

Indirizzo​

via S. Giovanni, 136, Campobasso

Telefono

0874 61187

Sito Web

www.casasantaelisabetta.org

Parrocchia – Biblioteca prov.le – Casa di accoglienza S. Elisabetta

San Giovanni ai Gelsi: L’antico Monastero di S. Giovanni Battista (sec. XII), dal 1415, per opera del Beato Giovanni da Stroncone, divenne uno dei centri propulsori dell’Osservanza nel Molise. Per secoli, oltre che luogo di preghiera e di evangelizzazione, fu adibito a casa di studio e lanificio della Provincia. Soppresso nel 1866, i frati vi rimasero in una “porzioncella di locali”. Restituito ai frati nel 1892, per merito del Ministro provinciale fra Anselmo da Sassinoro, qualche anno dopo fu chiuso. Venne riaperto nel 1902. Nel 1970 il Vescovo Carinci eresse la parrocchia di S. Giovanni. La Fraternità locale gestisce un’antica Biblioteca ospitata negli ampi locali del convento. 

La fraternità

Fr. Antonio Narici (Guardiano, Parroco S. Giovanni); Fr. Gianni Dicosola (Economo, Parroco S. Antonio, Componente Commissione giuridica, Componente CAE, Componente Commissione Inventariazione Beni, Vicario, Vicario parrocchiale S. Giovanni, Direttore Biblioteca francescana provinciale P. D. Piccirilli); Fr. Francesco Frattini (Vicario parrocchiale S. Antonio); Fr. Antonio D’Orsi (Cappellano Ospedale Gemelli Molise, Responsabile Pastorale dei detenuti).

Gesù e Maria

Foggia

Indirizzo​

via Della Rocca, 2, Foggia, Foggia

Telefono

0881 771892

Parrocchia – Casa di accoglienza Padre Agostino Castrillo

Il primo convento, detto di “S. Maria di Gesù”, costruito dal 1510 al 1521, sorgeva sul luogo ove attualmente è il Palazzo degli Uffici Statali. Fu Studio Generale di Teologia e, per diversi secoli, sede del Ministro provinciale. Dopo la soppressione del 1811, negli anni 1853-1856, i frati costruirono accanto all’abside della Chiesa un secondo convento che fu denominato “Gesù e Maria”. Nel 1861 il convento fu adibito a caserma.

L’attuale Chiesa fu restaurata nel 1811 e nel 1885 fu elevata a parrocchia e affidata a sacerdoti secolari. I frati, dopo un’assenza di 73 anni, vi ritornarono nel 1936, chiamati dal piissimo Vescovo Mons. Fortunato M. Farina, che affidò la parrocchia a fra Agostino Castrillo. Dal 1949 al 1970 nuove costruzioni si accavallarono su vecchie mura, dando così luogo al terzo e attuale convento.

 

La fraternità

Fr. Roberto Nesta (Guardiano, Parroco, Componente Commissione Vice Postulazione); Fr. Cristiano Giannattasio (Vicario, Economo, Vicario parrocchiale, Responsabile Pastorale poveri e ultimi, Referente polo caritativo locale), Fr. Mario Villani (Confessore).

Beato Giacomo

Bitetto

Indirizzo​

viale Beato, 1, Bitetto, Bari

Telefono

080 9921063

Sito Web

www.beatogiacomo.it

Santuario – Casa dei professi temporanei – Infermeria provinciale

Fondato nel 1433 a spese dell’Università e ceduto ai Minori Osservanti, per diversi secoli fu sede di noviziato o casa di studio. Fu uno dei centri da cui si diffonde il movimento dell’Osservanza in Terra di Bari. Qui riposano le spoglie del Beato Giacomo di Zara, detto da Bitetto.

Nel 1625 il convento fu ceduto ai Minori Riformati, che lo tennero in grande efficienza sino alla soppressione del 1866. I frati ritornarono nel 1909 per iniziativa di fra Francesco Luigi Masulli, che ottenneva dal Comune poche celle. Nel 1980 il Comune restituiva alla Provincia l’intero complesso che era destinato a Casa di formazione per i giovani post-novizi.

La fraternità

Fr. Vincenzo Dituri (Guardiano, Segretario provinciale F&S, Maestro Post noviziato, Componente Commissione Vice Postulazione, Responsabile Commissione Inventariazione Beni); Fr. Antonio Cifaratti (Vicario, Economo, Vice Economo provinciale, Vice Responsabile Ufficio liturgico); Fr. Luigi Riccio (Vice Maestro Post noviziato, Responsabile Infermeria provinciale, Animatore Missioni al popolo, Responsabile Pastorale della salute); Fr. Gaetano Jacobucci (Confessore). Infermeria provinciale: Fr. Antonio Resta, Fr. Agostino Campanozzi, Fr. Vito Bracone, Fr. Giuseppe Di Condio. Professi temporanei: Fr. Nicola Fiore, Fr. Francesco Maddalena, Fr. Désiré Ndikumana, Fr. Dario Di Domenico, Fr. Alessandro Rutigliano.

San Leone

Bitonto

Indirizzo​

viale Giovanni XXIII, 121, Bitonto, Bari

Telefono

080 3751136

Parrocchia

Monastero degli Olivetani, nel 1886 fu comprato dai frati Raffaele Miccoli da Andria, Agostino Del Vecchio da Barletta e Vincenzo Losito da Andria, che lo adattarono a convento. La chiesa, in gran parte ricostruita, fu riaperta al culto nel 1899. Nel 1963 il vescovo Aurelio Marena istituì la parrocchia. In una zona del convento è sorta, qualche anno fa, “Casa Iacopa”, una struttura educativa affidata alla gestione di una cooperativa.

 

 

La fraternità

Fr. Leonardo Civitavecchia (Guardiano, Parroco, Economo); Fr. Lorenzo Ricciardelli (Vicario, Vicario parrocchiale); Fr. Antonio Lembo (Definitore provinciale, Animatore provinciale delle vocazioni, Animatore provinciale GPIC, Coordinatore Ambito della Carità, Componente Equipe Pastorale giovanile); Fr. Franco Cannito (Collaboratore parrocchiale).

Santa Maria Vetere

Andria

Indirizzo​

piazza S. Maria Vetere, 24, Andria

Telefono

0883 891462

Sito Web

www.parrocchiasantamariavetere.it

Parrocchia

Il convento è stato fondato nel 1438, accanto alla omonima cappella, dal Vicario Provinciale in carica in quel periodo fra Antonio da Andria, con il pregio di essere considerato uno dei principali conventi dell’allora Provincia Osservante “San Nicola di Bari”, nonché Studio Generale e sede del Ministro provinciale.

Il Comune di Andria nel 1866 emanò un decreto di “soppressione” erigendolo ad Asilo di Mendicità. Nel 1908 P. Nicola Loncantore fece costruire accanto alla Chiesa un nuovo fabbricato che si affaccia alla piazza omonima. In seguito, nel 1943, Mons. Giuseppe Di Donna promulgò il decreto con il quale istituì la parrocchia di Santa Maria Vetere. L’antica sacrestia era ricca di opere d’arte, tra cui dodici dipinti della scuola del Vivarini, attualmente al Museo diocesano.

 

La fraternità

Fr. Vito Dipinto (Guardiano, Parroco, Vice Animatore Missio ad gentes); Fr. Francesco Cicorella (Vicario, Vicario parrocchiale, Coordinatore Ambito della Missione, Animatore Missio ad gentes); Fr. Francesco Tritto (Economo, Vice Animatore Missio ad gentes, Referente Equipe Pastorale giovanile, Assistente GiFra Puglia); Fr. Luca Compagnone (Collaboratore parrocchiale).

San Francesco da Paola

Monopoli

Indirizzo​

piazza San Francesco da Paola, 11B, Monopoli, Bari

Telefono

080 777071

Parrocchia – Centro sportivo

La “platea del convento di S. Francesco in Monopoli” (1700), riportando notizie tratte da storici precedenti, afferma: “nel 1219 fu edificato il convento di S. Francesco fuori le mura, nell’area Fontanelle e si vuole che sia stato fondato dallo stesso Patriarca nel ritorno dall’Oriente diretto a Bari”. Monopoli ha conosciuto per secoli la presenza continua dei tre rami dell’Ordine Francescano: i frati Minori Conventuali (a S. Francesco d’Assisi), i frati Minori Osservanti (a S. Maria delle Grazie, attuale S. Antonio), i frati Minori Cappuccini e le Clarisse.

Dopo la soppressione sono tornati nel 1948, con i frati della nostra Provincia, nella sede attuale, costruita dai frati Minimi o Paolotti. La nostra Provincia vi ha creato un istituto per ragazzi poveri ed indigenti che ha funzionato fino al 1971. Da allora il convento ha accolto e assistito dei poveri senza fissa dimora e anche un gran numero di Albanesi durante la fase di maggiore afflusso. Nel 1995 la Provincia ha accolto dal Vescovo Mons. Domenico Padovano la cura della parrocchia della SS.ma Trinità.

La fraternità

Fr. Roberto Palmisano (Guardiano, Parroco); Fr. Teofilo Iasenza (Vicario, Vicario parrocchiale); Fr. Giuseppe Siciliani (Economo, Componente CAE); Fr. Fabrizio Montrone (Vicario parrocchiale , Vice Animatore provinciale delle vocazioni, Componente Equipe Pastorale giovanile).

Sant'Antonio

Bari

Indirizzo​

piazzetta S. Antonio 5, Bari

Convento

080 5247275

Parrocchia

080 5541070

Sito Web

www.santuariosantantoniobari.it

Parrocchia – Santuario 

I frati Minori Riformati vennero in Bari nel 1617. Fino al 1622, costruirono il convento e la chiesa, che fu dedicata a S. Bernardino da Siena e fu consacrata dall’Arcivescovo Ascanio Gesualdo il 17 ottobre 1627. La chiesa, però, in seguito a gravi lesioni determinate dal terremoto del 1831, crollò nella notte del 5 dicembre 1834. Essa venne riedificata e ampliata negli anni 1836-1839. In seguito fu dedicata a S. Antonio di Padova.

I frati dovettero lasciare S. Antonio il 22 maggio 1866, essendo stato occupato il convento dalle truppe garibaldine. Il convento fu poi trasformato in caserma militare, eccetto quattro celle e parte di un piccolo corridoio. Nel 1887 venne eretta nella chiesa la Vicaria-curata Capitolare col titolo di S. Antonio, che vi funzionò fino al 1930, allorquando la chiesa e il convento, per opera del solerte fra Fedele Brandonisio, ritornarono in possesso dei frati Minori. Nel 1932, dalla Ditta Tamburini, fu costruito un grande organo.

Fra Brandonisio nel 1934 acquistò un suolo per costruire un nuovo convento, ampliò la chiesa e la prolungò di ben 11 metri. Il 19 marzo del 1931 nacque la Confraternita di Maria SS. della Pietà e di S. Antonio. Mons. Enrico Nicodemo eresse la parrocchia il 13 giugno 1956. Annesso al convento, nel 1956, sorse l’lstituto educativo-assistenziale per minori disagiati “S. Antonio”. Attualmente il Centro diurno è gestito da una cooperativa esterna.

La fraternità

Fr. Giancarlo Li Quadri Cassini (Guardiano, Parroco); Fr. Rocco Iacovelli (Vicario, Vicario parrocchiale, Referente polo caritativo locale, Coordinatore Ambito Pastorale); Fr. Guarino Valentino (Economo, Referente polo caritativo locale, Membro Commissione giuridica, Responsabile Pastorale della cultura, Cappellano Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari); Fr. Luigi Lauriola (Confessore); Fr. Pietro Cassano (Confessore).