Vestizione | 03 Ottobre 1962 |
Professione temporanea | 04 Ottobre 1963 |
Professione solenne | 02 Aprile 1970 |
Ordinazione presbiterale | 09 Maggio 1971 |
Contrada Montelicanne, Casacalenda, Campobasso
0874 198128
Vestizione | 14 Settembre 2021 |
Professione temporanea | 14 Settembre 2022 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 12 Settembre 2013 |
Professione temporanea | 31 Agosto 2014 |
Professione solenne | 28 Settembre 2019 |
Sant'Onofrio - Casacalenda
0874 1918128
Vestizione | 03 Settembre 1989 |
Professione temporanea | 09 Settembre 1990 |
Professione solenne | 24 Settembre 1995 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3381369
Vestizione | 31 Agosto 1952 |
Professione temporanea | 04 Ottobre 1953 |
Professione solenne | 17 Settembre 1957 |
Ordinazione presbiterale | 10 Aprile 1960 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 07 Agosto 1966 |
Professione temporanea | 03 Settembre 1967 |
Professione solenne | 16 Aprile 1974 |
Ordinazione presbiterale | 29 Marzo 1980 |
San Leone - Bitonto
080 3751136
Vestizione | 12 Settembre 2009 |
Professione temporanea | 09 Settembre 2010 |
Professione solenne | 13 Settembre 2014 |
Ordinazione presbiterale | 31 Ottobre 2015 |
Sant'Antonio - Foggia
0881 639913
Vestizione | 28 Settembre 1991 |
Professione temporanea | 26 Settembre 1992 |
Professione solenne | 08 Dicembre 1997 |
Ordinazione presbiterale | 31 Ottobre 1999 |
Santa Maria in Sepolcro - Potenza
0971 24134
Vestizione | 03 Ottobre 1969 |
Professione temporanea | 19 Settembre 1970 |
Professione solenne | 03 Ottobre 1977 |
Ordinazione presbiterale | 05 Agosto 1978 |
San Matteo - San Marco in Lamis
0882 831151
Vestizione | 07 Agosto 1966 |
Professione temporanea | 03 Settembre 1967 |
Professione solenne | 02 Gennaio 1977 |
Ordinazione presbiterale | 01 Maggio 1987 |
Sant'Antonio - Bari
080 5247275
Vestizione | 12 Settembre 1993 |
Professione temporanea | 04 Settembre 1994 |
Professione solenne | 10 Ottobre 1998 |
Ordinazione presbiterale | 24 Febbraio 2001 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3381369
Vestizione | 14 Settembre 2018 |
Professione temporanea | 14 Settembre 2019 |
Professione solenne | 10 Settembre 2024 |
Madonna dei Martiri, Molfetta
080 3388894
Vestizione | 14 Agosto 1955 |
Professione temporanea | 18 Agosto 1956 |
Professione solenne | 14 Luglio 1961 |
Ordinazione presbiterale | 26 Aprile 1964 |
Madonna del Pozzo - Capurso
080 4551126
Vestizione | 10 Settembre 1988 |
Professione temporanea | 03 Settembre 1989 |
Professione solenne | 10 Settembre 1993 |
Ordinazione presbiterale | 20 Maggio 1995 |
Madonna del Pozzo - Capurso
080 4551126
Vestizione | 14 Settembre 2000 |
Professione temporanea | 14 Settembre 2001 |
Professione solenne | 24 Settembre 2005 |
Ordinazione presbiterale | 21 Aprile 2007 |
Santa Maria Vetere - Andria
0883 541361
Vestizione | 12 Settembre 2009 |
Professione temporanea | 09 Settembre 2010 |
Professione solenne | 27 Settembre 2015 |
Ordinazione presbiterale | 29 Ottobre 2016 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 02 Settembre 1990 |
Professione temporanea | 07 Settembre 1991 |
Professione solenne | 10 Ottobre 1998 |
Ordinazione presbiterale | 06 Maggio 2000 |
San Leone - Bitonto
080 3751136
Vestizione | 14 Settembre 2016 |
Professione temporanea | 10 Settembre 2017 |
Professione solenne | 08 Gennaio 2022 |
Ordinazione presbiteriale | 31 Ottobre 2023 |
San Potito - Ascoli Satriano
0885 651056
Vestizione | 17 Settembre 1976 |
Professione temporanea | 08 Settembre 1977 |
Professione solenne | 08 Dicembre 1980 |
Ordinazione presbiterale | 25 Settembre 1982 |
Santa Maria delle Grazie - Manfredonia
0884 532805
Vestizione | 15 Agosto 1946 |
Professione temporanea | 19 Agosto 1947 |
Professione solenne | 04 Maggio 1952 |
Ordinazione presbiterale | 19 Aprile 1954 |
Santa Maria della Vetrana - Castellana Grotte
080 4965071
Vestizione | 16 Settembre 1979 |
Professione temporanea | 29 Settembre 1980 |
Professione solenne | 08 Dicembre 1984 |
Ordinazione presbiterale | 29 Agosto 1987 |
Santa Maria delle Grazie - Manfredonia
0884 532805
Vestizione | 14 Settembre 2005 |
Professione temporanea | 09 Settembre 2006 |
Professione solenne | 29 Settembre 2011 |
Ordinazione presbiterale | 17 Maggio 2014 |
Santa Maria Vetere - Andria
0883 541361
Vestizione | 01 Agosto 1959 |
Professione temporanea | 05 Agosto 1960 |
Professione solenne | 07 Novembre 1965 |
Ordinazione presbiterale | 16 Maggio 1968 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 22 Agosto 1948 |
Professione temporanea | 04 Settembre 1949 |
Professione solenne | 08 Dicembre 1953 |
Ordinazione presbiterale | 22 Aprile 1956 |
Madonna del Pozzo - Capurso
080 4551126
Vestizione | 08 Settembre 1988 |
Professione temporanea | 10 Settembre 1989 |
Professione solenne | 29 Settembre 1993 |
Ordinazione presbiterale | 18 Maggio 1996 |
Madonna del Pozzo - Capurso
080 4551126
Vestizione | 17 Giugno 1997 |
Professione temporanea | 13 Settembre 1998 |
Professione solenne | 05 Ottobre 2002 |
Ordinazione presbiterale | 24 Aprile 2007 |
San Giovanni ai Gelsi - Campobasso
0874 61187
Vestizione | 13 Settembre 2007 |
Professione temporanea | 10 Settembre 2008 |
Professione solenne | 22 Settembre 2012 |
Ordinazione presbiterale | 01 Novembre 2013 |
San Giovanni ai Gelsi - Campobasso
0874 61187
Vestizione | 06 Settembre 1987 |
Professione temporanea | 11 Settembre 1988 |
Professione solenne | 31 Ottobre 1992 |
Ordinazione presbiterale | 23 Aprile 1994 |
Santa Maria Vetere - Andria
0883 541361
Vestizione | 14 Settembre 2004 |
Professione temporanea | 17 Settembre 2005 |
Professione solenne | 27 Settembre 2009 |
Ordinazione presbiterale | 04 Giugno 2011 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 03 Ottobre 1959 |
Professione temporanea | 04 Ottobre 1960 |
Professione solenne | 07 Novembre 1965 |
Ordinazione presbiterale | 16 Maggio 1968 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3381369
Vestizione | 14 Settembre 2021 |
Professione temporanea | 14 Settembre 2022 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 21 Luglio 1964 |
Professione temporanea | 22 Luglio 1965 |
Professione solenne | 24 Novembre 1971 |
Ordinazione presbiterale | 01 Settembre 1973 |
Santa Maria delle Grazie - Manfredonia
Vestizione | 03 Ottobre 1969 |
Professione temporanea | 19 Settembre 1970 |
Professione solenne | 04 Agosto 1977 |
Ordinazione presbiterale | 19 Febbraio 1978 |
San Giovanni ai Gelsi - Campobasso
0874 61187
Vestizione | 02 Settembre 1990 |
Professione temporanea | 07 Settembre 1991 |
Professione solenne | 10 Ottobre 1998 |
Ordinazione presbiterale | 29 Aprile 2000 |
Santa Maria Maddalena - Castelnuovo della Daunia
0881 1881600
Vestizione | 09 Settembre 1992 |
Professione temporanea | 05 Settembre 1993 |
Professione solenne | 08 Dicembre 1997 |
Ordinazione presbiterale | 19 Aprile 2001 |
Sant'Antonio - Foggia
0881 639913
Vestizione | 17 Settembre 1997 |
Professione temporanea | 13 Settembre 1998 |
Professione solenne | 05 Ottobre 2002 |
Ordinazione presbiterale | 11 Febbraio 2006 |
San Potito - Ascoli Satriano
0885 651056
Vestizione | 08 Dicembre 1993 |
Professione temporanea | 27 Novembre 1994 |
Professione solenne | 24 Settembre 2000 |
Ordinazione presbiterale | 24 Novembre 2001 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 14 Agosto 1955 |
Professione temporanea | 19 Agosto 1956 |
Professione solenne | 14 Luglio 1961 |
Ordinazione presbiterale | 26 Aprile 1964 |
San Matteo - San Marco in Lamis
0882 831151
Vestizione | 14 Settembre 2011 |
Professione temporanea | 03 Settembre 2012 |
Professione solenne | 09 Ottobre 2016 |
Ordinazione presbiterale | 18 Maggio 2019 |
Gesù e Maria - Foggia
0881 771892
Vestizione | 12 Settembre 1993 |
Professione temporanea | 04 Settembre 1994 |
Professione solenne | 10 Ottobre 1998 |
Ordinazione presbiterale | 13 Maggio 2001 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 15 Agosto 1963 |
Professione temporanea | 23 Agosto 1964 |
Professione solenne | 16 Maggio 1971 |
Ordinazione presbiterale | 28 Luglio 1973 |
Santa Maria di Loreto - Toro
0874 461100
Vestizione | 11 Settembre 1994 |
Professione temporanea | 31 Agosto 1995 |
Professione solenne | 24 Settembre 2000 |
Ordinazione presbiterale | 13 Ottobre 2001 |
Sant'Antonio - Bari
080 5247275
Vestizione | 29 Settembre 1958 |
Professione temporanea | 30 Settembre 1959 |
Professione solenne | 18 Ottobre 1964 |
Ordinazione presbiterale | 02 Luglio 1967 |
San Francesco da Paola - Monopoli
080 7770771
Vestizione | 01 Ottobre 1967 |
Professione temporanea | 20 Ottobre 1968 |
Professione solenne | 23 Novembre 1974 |
Ordinazione presbiterale | 02 Maggio 1976 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 14 Agosto 1965 |
Professione temporanea | 21 Agosto 1966 |
Professione solenne | 30 Settembre 1973 |
Ordinazione presbiterale | 28 Dicembre 1974 |
Santa Maria di Loreto - Toro
0874 461100
Vestizione | 13 Settembre 2008 |
Professione temporanea | 09 Settembre 2009 |
Professione solenne | 05 Ottobre 2013 |
Ordinazione presbiterale | 31 Ottobre 2014 |
Sant'Antonio - Foggia
0881 639913
Vestizione | 03 Ottobre 1959 |
Professione temporanea | 04 Ottobre 1960 |
Professione solenne | 07 Novembre 1965 |
Ordinazione presbiterale | 13 Luglio 1969 |
Sant'Antonio - Bari
080 5247275
Vestizione | 12 Settembre 2012 |
Professione temporanea | 14 Settembre 2013 |
Professione solenne | 24 Settembre 2017 |
San Leone - Bitonto
080 3751136
Vestizione | 07 Settembre 1986 |
Professione temporanea | 06 Settembre 1987 |
Professione solenne | 08 Dicembre 1991 |
Ordinazione presbiterale | 17 Ottobre 1992 |
Sant'Antonio - Bari
080 5247275
Vestizione | 12 Settembre 2009 |
Professione temporanea | 09 Settembre 2010 |
Professione solenne | 13 Settembre 2014 |
Ordinazione presbiterale | 21 Novembre 2015 |
Santa Maria della Vetrana - Castellana Grotte
080 4965071
Vestizione | 02 Settembre 1990 |
Professione temporanea | 08 Dicembre 1991 |
Professione solenne | 28 Gennaio 1996 |
Ordinazione presbiterale | 13 Settembre 1997 |
San Matteo - San Marco in Lamis
0882 831151
Vestizione | 14 Settembre 2021 |
Professione temporanea | 14 Settembre 2022 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 08 Settembre 1996 |
Professione temporanea | 01 Novembre 1997 |
Professione solenne | 30 Settembre 2001 |
Ordinazione presbiterale | 20 Novembre 2004 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 07 Settembre 1986 |
Professione temporanea | 11 Settembre 1988 |
Professione solenne | 08 Dicembre 1991 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 17 Settembre 1995 |
Professione temporanea | 11 Settembre 1996 |
Professione solenne | 24 Settembre 2000 |
Ordinazione presbiterale | 28 Settembre 2002 |
Madonna del Pozzo - Capurso
080 4551126
Vestizione | 14 Settembre 2000 |
Professione temporanea | 14 Settembre 2001 |
Professione solenne | 24 Settembre 2005 |
Ordinazione presbiterale | 19 Maggio 2007 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Fra Alessandro Mastromatteo, nato a Lucera (Fg) il 19/08/1980, ha cominciato il suo percorso vocazionale nell’Ordine dei Frati Minori dopo la maturità scientifica. Nel 2000 ha vissuto l’anno di Noviziato a Fontecolombo (Ri). Nel 2001, dopo la Professione temporanea ha intrapreso gli studi teologici e nel giugno del 2006 ha conseguito il grado accademico di baccelliere presso la Facoltà teologica pugliese in Bari. Nel 2005 ha emesso la Professione solenne ed è stato trasferito al Convento Madonna dei Martiri in Molfetta (BA). Nel 2006, dopo l’Ordinazione diaconale ha chiesto e ottenuto di proseguire gli studi presso la Pontificia Università Antonianum di Roma dove nel 2008 ha conseguito la Licenza e nel 2011 il Dottorato di ricerca in Teologia con specializzazione in Spiritualità. In quegli anni, parallelamente ai suoi studi, ha collaborato nel Centro vocazionale della Provincia. Il 19 maggio 2007 è stato ordinato presbitero nel Santuario San Francesco di Lucera da Mons. Francesco Zerrillo, vescovo di Lucera-Troia.
Ha svolto attività di ricerca e docenza presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum e presso l’Istituto Filosofico Sacro Cuore di Campobasso. È autore di alcune pubblicazioni (monografie e articoli in riviste) sulle fonti francescane del XIII e XIV secolo. Dal 2013 al 2019 è stato vice-Postulatore per la Causa del Beato Giacomo Illirico da Bitetto e per quella del Venerabile Mons. Agostino Castrillo, OFM. Attualmente è vice-Postulatore sia della Causa del Venerabile Don Tonino Bello che del Servo di Dio Don Vittorio Cordisco. Dopo aver frequentato lo Studium presso il Dicastero delle Cause dei Santi e conseguito il diploma, per alcuni anni ha collaborato nello stesso in qualità di Consultore teologo ad casum. Dal 2013 al 2016 ha collaborato con l’Istituto Santa Maria in Roma per l’insegnamento della Religione cattolica. Dal 2021 al 2024, su nomina del DIVCSVA, ha svolto prima l’ufficio di co-Visitatore apostolico della Fraternità Francescana di Betania, e poi di Assistente pontificio. Ha svolto l’ufficio di Ministro provinciale per due mandati consecutivi, dal 2016 al 2025. Nei medesimi anni ha anche curato la formazione permanente dei frati in qualità di Moderatore.
Vestizione | 28 Settembre 1991 |
Professione temporanea | 26 Settembre 1992 |
Professione solenne | 08 Dicembre 1997 |
Ordinazione presbiterale | 25 Ottobre 1998 |
San Matteo - San Marco in Lamis
0882 831151
Vestizione | 12 Settembre 2013 |
Professione temporanea | 31 Agosto 2014 |
Professione solenne | 10 Ottobre 2020 |
Ordinazione presbiterale | 30 Aprile 2022 |
San Francesco da Paola - Monopoli
080 9921063
Vestizione | 28 Settembre 1991 |
Professione temporanea | 26 Settembre 1992 |
Professione solenne | 24 Settembre 1995 |
Ordinazione presbiterale | 01 Giugno 1996 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 14 Settembre 2005 |
Professione temporanea | 09 Settembre 2006 |
Professione solenne | 09 Ottobre 2010 |
Ordinazione presbiterale | 21 Aprile 2012 |
San Giovanni ai Gelsi - Campobasso
0874 61187
Vestizione | 11 Settembre 1994 |
Professione temporanea | 31 Agosto 1995 |
Professione solenne | 24 Settembre 2000 |
Ordinazione presbiterale | 23 Giugno 2001 |
Gesù e Maria - Foggia
0881 771892
Vestizione | 12 Settembre 1993 |
Professione temporanea | 04 Settembre 1994 |
Professione solenne | 10 Ottobre 1998 |
Ordinazione presbiterale | 16 Dicembre 2000 |
San Matteo - San Marco in Lamis
0882 831151
Vestizione | 09 Settembre 1980 |
Professione temporanea | 06 Settembre 1981 |
Professione solenne | 13 Settembre 1986 |
Ordinazione presbiterale | 05 Settembre 1987 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 17 Settembre 1995 |
Professione temporanea | 11 Settembre 1996 |
Professione solenne | 24 Settembre 2000 |
Ordinazione presbiterale | 25 Ottobre 2003 |
San Francesco da Paola - Monopoli
080 777071
Vestizione | 14 Settembre 2003 |
Professione temporanea | 11 Settembre 2004 |
Professione solenne | 27 Settembre 2009 |
Ordinazione presbiterale | 01 Settembre 2012 |
San Bernardino - San Severo
0882 242065
Vestizione | 07 Agosto 1966 |
Professione temporanea | 03 Settembre 1967 |
Professione solenne | 10 Ottobre 1974 |
Ordinazione presbiterale | 29 Maggio 1976 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 16 Settembre 2019 |
Professione temporanea | 19 Settembre 2020 |
Professione solenne | 10 Settembre 2024 |
Madonna del Pozzo, Capurso
080 9921063
Vestizione | 14 Agosto 1949 |
Professione temporanea | 15 Agosto 1950 |
Professione solenne | 08 Dicembre 1954 |
Ordinazione presbiterale | 24 Marzo 1957 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 13 Settembre 2007 |
Professione temporanea | 10 Settembre 2008 |
Professione solenne | 22 Settembre 2012 |
Ordinazione presbiterale | 30 Novembre 2013 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 13 Luglio 1986 |
Professione temporanea | 11 Luglio 1987 |
Professione solenne | 29 Settembre 1993 |
Ordinazione presbiterale | 04 Giugno 1994 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 08 Settembre 2007 |
Professione temporanea | 30 Agosto 2008 |
Professione solenne | 13 Settembre 2014 |
Ordinazione presbiteriale | 4 Gennaio 2025 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 26 Agosto 1951 |
Professione temporanea | 31 Agosto 1952 |
Professione solenne | 11 Settembre 1955 |
Ordinazione presbiterale | 10 Maggio 1959 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 10 Ottobre 1974 |
Professione temporanea | 29 Settembre 1975 |
Professione solenne | 10 Agosto 1980 |
Ordinazione presbiterale | 19 Novembre 1983 |
San Leone - Bitonto
080 3751136
Vestizione | 12 Settembre 2012 |
Professione temporanea | 14 Settembre 2013 |
Professione solenne | 24 Settembre 2017 |
Ordinazione presbiterale | 18 Maggio 2019 |
Beato Giacomo - Bitetto
080 9921063
Vestizione | 14 Settembre 2005 |
Professione temporanea | 09 Settembre 2006 |
Professione solenne | 09 Ottobre 2010 |
Ordinazione presbiterale | 09 Giugno 2012 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 14 Settembre 1981 |
Professione temporanea | 14 Settembre 1982 |
Professione solenne | 13 Settembre 1986 |
Ordinazione presbiterale | 19 Marzo 1988 |
Santa Maria della Vetrana - Castellana Grotte
080 4965071
Vestizione | 17 Settembre 1999 |
Professione temporanea | 09 Settembre 2000 |
Professione solenne | 25 Settembre 2004 |
Sant'Onofrio - Casacalenda
0874 1918128
Vestizione | 13 Settembre 2008 |
Professione temporanea | 09 Settembre 2009 |
Professione solenne | 05 Ottobre 2013 |
Ordinazione presbiterale | 07 Dicembre 2014 |
Santa Maria Maddalena - Castelnuovo della Daunia
0881 1881600
Vestizione | 14 Settembre 1981 |
Professione temporanea | 14 Settembre 1982 |
Professione solenne | 13 Settembre 1986 |
Ordinazione presbiterale | 09 Aprile 1988 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 08 Settembre 2002 |
Professione temporanea | 03 Settembre 2003 |
Professione solenne | 07 Dicembre 2007 |
Ordinazione presbiterale | 29 Novembre 2008 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
0881 639913
Vestizione | 08 Settembre 2002 |
Professione temporanea | 03 Settembre 2003 |
Professione solenne | 07 Dicembre 2007 |
Santa Maria della Vetrana - Castellana Grotte
080 4965071
Vestizione | 20 Maggio 2018 |
Professione solenne | 08 Gennaio 2022 |
San Francesco da Paola - Monopoli
080 777071
Vestizione | 06 Settembre 1987 |
Professione temporanea | 11 Settembre 1988 |
Professione solenne | 31 Ottobre 1992 |
Ordinazione presbiterale | 06 Febbraio 1994 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 12 Settembre 2009 |
Professione temporanea | 09 Settembre 2010 |
Professione solenne | 13 Settembre 2014 |
Ordinazione presbiterale | 05 Gennaio 2021 |
Santa Maria Maddalena - Castelnuovo della Daunia
0881 1881600
Vestizione | 12 Settembre 2013 |
Professione temporanea | 31 Agosto 2014 |
Professione solenne | 28 Settembre 2019 |
Ordinazione presbiterale | 18 Settembre 2021 |
Vestizione | 08 Settembre 1996 |
Professione temporanea | 31 Dicembre 1997 |
Professione solenne | 30 Settembre 2001 |
Ordinazione presbiterale | 31 Ottobre 2003 |
San Bernardino - San Severo
0882 222083
Vestizione | 02 Settembre 1990 |
Professione temporanea | 07 Settembre 1991 |
Professione solenne | 28 Gennaio 1996 |
Ordinazione presbiterale | 29 Giugno 1997 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3388894
Vestizione | 15 Settembre 2014 |
Professione temporanea | 13 Settembre 2015 |
Professione solenne | 10 Ottobre 2020 |
Santa Maria Vetere - Andria
0883 541361
Vestizione | 17 Settembre 1997 |
Professione temporanea | 13 Settembre 1998 |
Professione solenne | 27 Settembre 2003 |
Ordinazione presbiterale | 07 Dicembre 2008 |
Sant'Antonio - Bari
080 5247275
Vestizione | 11 Settembre 2010 |
Professione temporanea | 10 Settembre 2011 |
Professione solenne | 27 Settembre 2015 |
Ordinazione presbiterale | 14 Ottobre 2017 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3381369
Vestizione | 21 Settembre 1952 |
Professione temporanea | 04 Ottobre 1953 |
Professione solenne | 14 Dicembre 1958 |
Ordinazione presbiterale | 10 Aprile 1960 |
Gesù e Maria - Foggia
0881 771892
Vestizione | 14 Settembre 2004 |
Professione temporanea | 17 Settembre 2005 |
Professione solenne | 27 Settembre 2009 |
Ordinazione presbiterale | 21 Maggio 2011 |
Madonna dei Martiri - Molfetta
080 3381369
Vestizione | 09 Settembre 1992 |
Professione temporanea | 05 Settembre 1993 |
Professione solenne | 08 Dicembre 1997 |
Ordinazione presbiterale | 07 Dicembre 1999 |
Madonna del Pozzo - Capurso
080 4551126
Contrada Montelicanne, Casacalenda, Campobasso
0874 198128
Fraternità interprovinciale – Casa di preghiera – Fraternità di accoglienza consacrati e sacerdoti
Il convento di S. Onofrio fu tra i primi “luoghi devoti” che il Beato Giovanni da Stroncone fondò nella Provincia di S. Angelo negli anni 1415 – 1418, destinandolo a convento di ritiro. Nel 1594 gli Osservanti lo cedettero ai Riformati, che lo tennero fino al 1866. I frati vi ritornarono nel 1899 ad opera del Ministro provinciale fra Anselmo da Sassinoro. Dopo la seconda guerra mondiale, il convento è stato restaurato ed ampliato. Negli anni ’60 fu costruita una nuova ala destinata all’accoglienza di gruppi ecclesiali per esercizi, ritiri, etc. Dal 1929 fino al 1967 e dal 1991 al 2000 fu casa di noviziato. Da allora fino al 2016, il convento non è stato agibile a motivo di un brusco terremoto. Oggi, però, completamente ristrutturato, risplende nella sua bellezza.
Fr. Carlo Roberto (Definitore provinciale, Guardiano); Fr. Massimo Tunno (Vicario, Vicario parrocchiale); Fr. Antonio Azzone (Economo, Assistente OFS e GiFra Molise, Componente Equipe Pastorale giovanile), Fr. Nicola Andreola.
Santuario – Casa dei professi temporanei – Infermeria provinciale
Fondato nel 1433 a spese dell’Università e ceduto ai Minori Osservanti, per diversi secoli fu sede di noviziato o casa di studio. Fu uno dei centri da cui si diffonde il movimento dell’Osservanza in Terra di Bari. Qui riposano le spoglie del Beato Giacomo di Zara, detto da Bitetto.
Nel 1625 il convento fu ceduto ai Minori Riformati, che lo tennero in grande efficienza sino alla soppressione del 1866. I frati ritornarono nel 1909 per iniziativa di fra Francesco Luigi Masulli, che ottenneva dal Comune poche celle. Nel 1980 il Comune restituiva alla Provincia l’intero complesso che era destinato a Casa di formazione per i giovani post-novizi.
Fr. Vincenzo Dituri (Guardiano, Segretario provinciale F&S, Maestro Post noviziato, Componente Commissione Vice Postulazione, Responsabile Commissione Inventariazione Beni); Fr. Antonio Cifaratti (Vicario, Economo, Vice Economo provinciale, Vice Responsabile Ufficio liturgico); Fr. Luigi Riccio (Vice Maestro Post noviziato, Responsabile Infermeria provinciale, Animatore Missioni al popolo, Responsabile Pastorale della salute); Fr. Gaetano Jacobucci (Confessore). Infermeria provinciale: Fr. Antonio Resta, Fr. Agostino Campanozzi, Fr. Vito Bracone, Fr. Giuseppe Di Condio. Professi temporanei: Fr. Nicola Fiore, Fr. Francesco Maddalena, Fr. Désiré Ndikumana, Fr. Dario Di Domenico, Fr. Alessandro Rutigliano.
viale Giovanni XXIII, 121, Bitonto, Bari
080 3751136
Parrocchia
Monastero degli Olivetani, nel 1886 fu comprato dai frati Raffaele Miccoli da Andria, Agostino Del Vecchio da Barletta e Vincenzo Losito da Andria, che lo adattarono a convento. La chiesa, in gran parte ricostruita, fu riaperta al culto nel 1899. Nel 1963 il vescovo Aurelio Marena istituì la parrocchia. In una zona del convento è sorta, qualche anno fa, “Casa Iacopa”, una struttura educativa affidata alla gestione di una cooperativa.
Fr. Leonardo Civitavecchia (Guardiano, Parroco, Economo); Fr. Lorenzo Ricciardelli (Vicario, Vicario parrocchiale); Fr. Antonio Lembo (Definitore provinciale, Animatore provinciale delle vocazioni, Animatore provinciale GPIC, Coordinatore Ambito della Carità, Componente Equipe Pastorale giovanile); Fr. Franco Cannito (Collaboratore parrocchiale).
Sede del Postulato COMPI Sud
La Chiesa di Santa Maria del Sepolcro venne fatta costruire con tutta probabilità dal potente ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro, meglio noti come Templari, il cui compito era quello di assistere i pellegrini diretti in Terra Santa. Il Casale del Santo Sepolcro venne costruito a nord di Potenza, all’incrocio tra la via Erculea e la via Appia Nuova, vie di passaggio dei pellegrini diretti a Gerusalemme, in una zona denominata Santa Maria.
Nel 1312 soppresso l’ordine dei Templari, il Casale con annessa Chiesa passò sotto la giurisdizione del Vescovo di Potenza, Guglielmo, che se ne prese cura e vi aggiunse la denominazione “Santa Maria” forse per l’esistenza nella zona di una cappella o icona dedicata alla Madonna oppure per ingraziarsi gli abitanti del posto. Quando Alfonso d’Aragona assegnò il feudo di Potenza ai Conti De Guevara, questi cambiarono radicalmente volto all’intero territorio e intrapresero nel 1488 la ristrutturazione dell’antica chiesa alla quale affiancarono un convento, affidato all’Ordine dei Francescani.
Nel 1656 il Vescovo di Potenza, Mons. Claverio, fece costruire uno pregevole altare barocco sulla parte destra della navata della Chiesa, con al centro un tabernacolo dove solennemente ripose la reliquia del Preziosissimo Sangue: una zolletta di terra imbevuta del Sangue di Cristo. Alla fine degli anni ’60 la facciata della Chiesa fu riportata allo stile originario con un pronao a tettoia spiovente e tre archi a tutto sesto. Contemporaneamente a questi lavori venne edificato l’attuale convento della fraternità francescana dei minori.
Fr. Lucio Carabellese (Guardiano, Parroco); Fr. Fabio Occhiuto (Vicario, Maestro); Fr. Giuseppe Capriati (Vicario parrocchiale, Vice Maestro dei postulanti, Referente della Provincia S. Michele Arcangelo di Puglia e Molise); Fr. Martino Del Mastro (Economo); Fr. Antonio Monaco (Vicario Parrocchiale); Fr. Vitale Dartizio.
via Madonna del pozzo, 1, Capurso, Bari
080 4551126
www.madonnadelpozzo.org
Santuario – Centro sportivo
Il convento – Santuario della “Madonna del Pozzo” ha origine con il ritrovamento dell’icona della Madonna da parte del sacerdote Domenico Tanzella, l’ultima domenica di agosto del 1705. Per volontà della Madonna, la chiesa e il convento annesso (costruito negli anni 1739-1748) furono affidati ai frati Alcantarini della provincia di Lecce.
Nel 1853 la chiesa fu elevata a Basilica Reale e Pontificia. Con la soppressione del 1866, i frati furono estromessi dal Santuario, e neppure uno di loro poté restare per curare il culto alla Madonna. I frati Minori della Provincia di “S. Michele Arcangelo di Puglia e Molise” curano il Santuario dal 20 agosto 1920, dopo 54 anni di assenza dei francescani da Capurso, e diffondono il culto della Madonna del Pozzo in tutto il mondo. Negli anni ‘60 fu istituito un seminario minore per le vocazioni sacerdotali francescane della provincia di Bari. Dal 1992, più volte è stato luogo di Formazione.
Fr. Filippo D’Alessandro (Definitore provinciale, Guardiano, Delegato Clarisse Mola di Bari); Fr. Fulgenzio Corcelli (Vicario, Confessore); Fr. Gianni Mastromarino (Economo, Componente Ufficio GPIC); Fr. Marcellino Chiechi (Confessore); Fr. Mario Volpe (Confessore); Fr. Giuseppe Piarulli.
piazza S. Maria Vetere, 24, Andria
0883 891462
www.parrocchiasantamariavetere.it
Parrocchia
Il convento è stato fondato nel 1438, accanto alla omonima cappella, dal Vicario Provinciale in carica in quel periodo fra Antonio da Andria, con il pregio di essere considerato uno dei principali conventi dell’allora Provincia Osservante “San Nicola di Bari”, nonché Studio Generale e sede del Ministro provinciale.
Il Comune di Andria nel 1866 emanò un decreto di “soppressione” erigendolo ad Asilo di Mendicità. Nel 1908 P. Nicola Loncantore fece costruire accanto alla Chiesa un nuovo fabbricato che si affaccia alla piazza omonima. In seguito, nel 1943, Mons. Giuseppe Di Donna promulgò il decreto con il quale istituì la parrocchia di Santa Maria Vetere. L’antica sacrestia era ricca di opere d’arte, tra cui dodici dipinti della scuola del Vivarini, attualmente al Museo diocesano.
Fr. Vito Dipinto (Guardiano, Parroco, Vice Animatore Missio ad gentes); Fr. Francesco Cicorella (Vicario, Vicario parrocchiale, Coordinatore Ambito della Missione, Animatore Missio ad gentes); Fr. Francesco Tritto (Economo, Vice Animatore Missio ad gentes, Referente Equipe Pastorale giovanile, Assistente GiFra Puglia); Fr. Luca Compagnone (Collaboratore parrocchiale).
largo S. Plebiscito, 1, Ascoli Satriano, Foggia
0885 651056
Convento San Potito – Casa filiale di S. Antonio in Foggia – Parrocchia – Centro sportivo
Il convento di S. Potito fu fondato nel 1623 per iniziativa di due frati minori: fra Anselmo da Vieste e fra Matteo da Vico del Gargano. La costruzione del convento con la rispettiva Chiesa si protrasse per oltre un decennio. Affidato nel 1636 ai frati Minori Riformati, fu prima Casa di Noviziato e lanificio, poi Studio di Teologia.
Soppresso nel 1866, i frati vi fecero ritorno nel 1895 per iniziativa di fra Serafino Travaglio da Ascoli Satriano. Restaurato dopo il terremoto del 1931, nel 1935 lo si ingrandì con una nuova ala adibita a Collegio Serafico fino al 1971. Il 13 giugno 1941 Mons. Vittorio Consigliere erigeva la Chiesa a parrocchia. La Chiesa, danneggiata nel 1978 da un violento incendio divampato improvvisamente, fu subito restaurata e restituita al culto il 7 aprile 1979.
Fr. Gianni Gelato (Responsabile, Parroco); Fr. enatus Nshirimimana (Vicario parrocchiale); Fr. Antonio Coccia (Studente in Psicologia PUG – Roma, Vice Animatore provinciale delle vocazioni, Componente Equipe Pastorale giovanile).
via Tribuna, 101, Manfredonia, Foggia
0884 532805
Convento – Cappellania ospedaliera
La presenza dei frati a Manfredonia risale al 1509 in un convento fuori dell’abitato. Nel 1648 fu fondato l’attuale convento e nel 1710 venne ultimata la Chiesa di S. Maria delle Grazie (penultima tappa per i pellegrini che si recavano al Santuario di S. Michele). Dal 1835 sino alla soppressione, fu Studio Generale di seconda classe. Riaperto nel 1927, nel 1953 il Comune lo donava alla Provincia. In più riprese è stata Casa di Formazione.
Fr. Antonio Cofano (Guardiano, Economo, Assistente OFS Puglia); Fr. Urbano De Colellis (Vicario, Cappellano Ospedale civile); Fr. Vito Fiorentino.
Parrocchia – Biblioteca prov.le – Casa di accoglienza S. Elisabetta
San Giovanni ai Gelsi: L’antico Monastero di S. Giovanni Battista (sec. XII), dal 1415, per opera del Beato Giovanni da Stroncone, divenne uno dei centri propulsori dell’Osservanza nel Molise. Per secoli, oltre che luogo di preghiera e di evangelizzazione, fu adibito a casa di studio e lanificio della Provincia. Soppresso nel 1866, i frati vi rimasero in una “porzioncella di locali”. Restituito ai frati nel 1892, per merito del Ministro provinciale fra Anselmo da Sassinoro, qualche anno dopo fu chiuso. Venne riaperto nel 1902. Nel 1970 il Vescovo Carinci eresse la parrocchia di S. Giovanni. La Fraternità locale gestisce un’antica Biblioteca ospitata negli ampi locali del convento.
Fr. Antonio Narici (Guardiano, Parroco S. Giovanni); Fr. Gianni Dicosola (Economo, Parroco S. Antonio, Componente Commissione giuridica, Componente CAE, Componente Commissione Inventariazione Beni, Vicario, Vicario parrocchiale S. Giovanni, Direttore Biblioteca francescana provinciale P. D. Piccirilli); Fr. Francesco Frattini (Vicario parrocchiale S. Antonio); Fr. Antonio D’Orsi (Cappellano Ospedale Gemelli Molise, Responsabile Pastorale dei detenuti).
Via XX settembre, Castelnuovo della Daunia, Foggia
0881 1881600
Convento – Parrocchia
Fondato nel 1579 con il concorso del popolo, fu soppresso nel 1866. Nel 1898 fra Celestino di Nunzio da Casalnuovo lo comprò con denaro lasciato da Carolina De Vita. Per diversi anni fu sede del Collegio Serafico. Dal 1961 al 1970 il convento è stato quasi completamente rinnovato.
Fr. Michele Romano (Guardiano, Parroco, Componente Commissione giuridica); Fr. Pasquale Surdo (Vicario, Economo, Amministratore parrocchiale Casalnuovo Monterotaro, Componente CAE, Delegato Clarisse Biccari); Fr. Marco Galano (Collaboratore parrocchiale).
via Della Rocca, 2, Foggia, Foggia
0881 771892
Parrocchia – Casa di accoglienza Padre Agostino Castrillo
Il primo convento, detto di “S. Maria di Gesù”, costruito dal 1510 al 1521, sorgeva sul luogo ove attualmente è il Palazzo degli Uffici Statali. Fu Studio Generale di Teologia e, per diversi secoli, sede del Ministro provinciale. Dopo la soppressione del 1811, negli anni 1853-1856, i frati costruirono accanto all’abside della Chiesa un secondo convento che fu denominato “Gesù e Maria”. Nel 1861 il convento fu adibito a caserma.
L’attuale Chiesa fu restaurata nel 1811 e nel 1885 fu elevata a parrocchia e affidata a sacerdoti secolari. I frati, dopo un’assenza di 73 anni, vi ritornarono nel 1936, chiamati dal piissimo Vescovo Mons. Fortunato M. Farina, che affidò la parrocchia a fra Agostino Castrillo. Dal 1949 al 1970 nuove costruzioni si accavallarono su vecchie mura, dando così luogo al terzo e attuale convento.
Fr. Roberto Nesta (Guardiano, Parroco, Componente Commissione Vice Postulazione); Fr. Cristiano Giannattasio (Vicario, Economo, Vicario parrocchiale, Responsabile Pastorale poveri e ultimi, Referente polo caritativo locale), Fr. Mario Villani (Confessore).
viale San Francesco, Toro, Campobasso
0874 461100
Casa filiale di San Giovanni ai Gelsi in Campobasso – Parrocchia extraconventuale – Cappellania Fisiomedica
Con offerte del popolo fu fondato nel 1592 e poi soppresso nel 1866. I frati vi ritornarono nel 1918. Nel 1961 il Comune cedette il convento ai frati che si impegnarono a restaurarlo. È stato per vari anni sede di un Istituto socio-assistenziale. Nei nuovi locali opera attualmente un Centro di riabilitazione motoria. Dal 1979 i frati assistono pastoralmente la parrocchia del SS. Salvatore.
Fr. Armando Gravina (Responsabile, Parroco); Fr. Lino Jacobucci (Vicario parrocchiale).
Parrocchia
La fondazione prese l’avvio dalla volontà decisa di P. Pacifico Di Petta di Colle d’Anchise, che nel 1942 fece costruire una cappella dedicata a S. Antonio, nelle vicinanze di dove una volta sorgeva il convento di S. Maria delle Grazie (ora ospedale “A. Cardarelli” vecchio).
Il 24 maggio 1942 il vescovo Monsignor Secondo Bologna benedisse la chiesetta e disse: “Siamo in tempodi guerra, mi auguro che questa chiesa sia la chiesa della pace”. Il Ministro provinciale aggiunse: “É questa una primavera serafica apportatrice di copiosi frutti”.
La chiesetta sorgeva sola, in mezzo al verde e con il piccolo campanile in legno dava l’impressione di una chiesetta di missione. Nel 1946 fu posta la prima pietra della chiesa inferiore. Il 4 giugno 1949, la costruzione era compiuta, con le elemosine dei fedeli di Campobasso. I lavori del convento vennero portati a termine nel 1956. Dal 1962 al 1963 venne costruita la chiesa superiore che accoglie sulla facciata e all’interno opere d’arte contemporanea, un meraviglioso organo, l’altare e il tabernacolo in marmo bianco.
Fr. Giovanni Dicosola (Parroco), Fr. Francesco Frattini (Vicario parrocchiale), Fr. Romeo Oriente (Diacono)
piazzetta S. Antonio 5, Bari
080 5247275
080 5541070
www.santuariosantantoniobari.it
Parrocchia – Santuario
I frati Minori Riformati vennero in Bari nel 1617. Fino al 1622, costruirono il convento e la chiesa, che fu dedicata a S. Bernardino da Siena e fu consacrata dall’Arcivescovo Ascanio Gesualdo il 17 ottobre 1627. La chiesa, però, in seguito a gravi lesioni determinate dal terremoto del 1831, crollò nella notte del 5 dicembre 1834. Essa venne riedificata e ampliata negli anni 1836-1839. In seguito fu dedicata a S. Antonio di Padova.
I frati dovettero lasciare S. Antonio il 22 maggio 1866, essendo stato occupato il convento dalle truppe garibaldine. Il convento fu poi trasformato in caserma militare, eccetto quattro celle e parte di un piccolo corridoio. Nel 1887 venne eretta nella chiesa la Vicaria-curata Capitolare col titolo di S. Antonio, che vi funzionò fino al 1930, allorquando la chiesa e il convento, per opera del solerte fra Fedele Brandonisio, ritornarono in possesso dei frati Minori. Nel 1932, dalla Ditta Tamburini, fu costruito un grande organo.
Fra Brandonisio nel 1934 acquistò un suolo per costruire un nuovo convento, ampliò la chiesa e la prolungò di ben 11 metri. Il 19 marzo del 1931 nacque la Confraternita di Maria SS. della Pietà e di S. Antonio. Mons. Enrico Nicodemo eresse la parrocchia il 13 giugno 1956. Annesso al convento, nel 1956, sorse l’lstituto educativo-assistenziale per minori disagiati “S. Antonio”. Attualmente il Centro diurno è gestito da una cooperativa esterna.
Fr. Giancarlo Li Quadri Cassini (Guardiano, Parroco); Fr. Rocco Iacovelli (Vicario, Vicario parrocchiale, Referente polo caritativo locale, Coordinatore Ambito Pastorale); Fr. Guarino Valentino (Economo, Referente polo caritativo locale, Membro Commissione giuridica, Responsabile Pastorale della cultura, Cappellano Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari); Fr. Luigi Lauriola (Confessore); Fr. Pietro Cassano (Confessore).
contr. S. Matteo, San Marco in Lamis, Foggia
0882 831151
www.bibliotecasanmatteo.eu
Santuario – Biblioteca provinciale – Archivio provinciale – Rettoria Stignano
Era un’antica abbazia benedettina e poi cistercense fondata nell’alto medioevo. Nel 1578 da Papa Gregorio XIII fu ceduta ai francescani con il nome di San Matteo per la devozione verso l’evangelista, di cui si venera una statua lignea policroma di stile bizantino. Nel 1838 il Ministro provinciale fra Antonio da Rignano lo fece dichiarare Studio Generale.
Dopo la soppressione, intorno al 1883, i frati ritornarono. Negli ultimi cinquant’anni sono stati effettuati radicali interventi di restauro e di adattamento, rendendo i locali più accoglienti e funzionali. È un Santuario molto frequentato. Il convento custodisce anche una delle più importanti Biblioteche della zona.
Archivio provinciale download:
Regolamento dell’Archivio storico provinciale
Inventario Fondi antichi 2022
Fr. Stefano De Luca (Guardiano, Archivista provinciale, Coordinatore Biblioteche francescane provinciali, Direttore Biblioteca francescana provinciale P. A. Fania, Censore dei libri); Fr. Giovanni Novielli (Vicario, Economo, Vice Direttore Biblioteca francescana provinciale P. A. Fania, Componente Commissione Inventariazione Beni); Fr. Urbano Giambitto (Confessore); Fr. Pietro Carfagna (Addetto al Santuario, Confessore); Fr. Bernardino Monti (Confessore).
piazza San Francesco da Paola, 11B, Monopoli, Bari
080 777071
Parrocchia – Centro sportivo
La “platea del convento di S. Francesco in Monopoli” (1700), riportando notizie tratte da storici precedenti, afferma: “nel 1219 fu edificato il convento di S. Francesco fuori le mura, nell’area Fontanelle e si vuole che sia stato fondato dallo stesso Patriarca nel ritorno dall’Oriente diretto a Bari”. Monopoli ha conosciuto per secoli la presenza continua dei tre rami dell’Ordine Francescano: i frati Minori Conventuali (a S. Francesco d’Assisi), i frati Minori Osservanti (a S. Maria delle Grazie, attuale S. Antonio), i frati Minori Cappuccini e le Clarisse.
Dopo la soppressione sono tornati nel 1948, con i frati della nostra Provincia, nella sede attuale, costruita dai frati Minimi o Paolotti. La nostra Provincia vi ha creato un istituto per ragazzi poveri ed indigenti che ha funzionato fino al 1971. Da allora il convento ha accolto e assistito dei poveri senza fissa dimora e anche un gran numero di Albanesi durante la fase di maggiore afflusso. Nel 1995 la Provincia ha accolto dal Vescovo Mons. Domenico Padovano la cura della parrocchia della SS.ma Trinità.
Fr. Roberto Palmisano (Guardiano, Parroco); Fr. Teofilo Iasenza (Vicario, Vicario parrocchiale); Fr. Giuseppe Siciliani (Economo, Componente CAE); Fr. Fabrizio Montrone (Vicario parrocchiale , Vice Animatore provinciale delle vocazioni, Componente Equipe Pastorale giovanile).
via Michele Zannotti, 183, San Severo, Foggia
0883 541361
Casa filiale di San Matteo in San Marco in Lamis – Parrocchia
Perduto con la soppressione del 1866, l’antico convento fondato nel 1453, per volere e dietro reiterate insistenze dei Vescovi di S. Severo Mons. Oronzo Durante e Mons. Francesco Orlando, i frati ritornarono a S. Severo il 2 dicembre 1956. Non essendo stata ancora costituita la parrocchia, cominciarono a lavorare nella zona del vecchio convento di S. Bernardino, oggi detto di S. Matteo, mentre andavano ad alloggiare nel piccolo ambiente di S. Antonio Abate, attiguo alla Chiesa omonima.
Il 15 marzo 1957, il Vescovo Mons. Orlando emise il decreto di erezione della nuova parrocchia di S. Bernardino. Successivamente, nel 1963, i frati da S. Antonio Abate si trasferirono nei locali costruiti presso la Chiesa di S. Matteo che fungevano da casa canonica. Nel 1966 fu messa la prima pietra dell’attuale Chiesa di S. Bernardino.
Fr. Andrea Tirelli (Responsabile, Parroco, Componente Ufficio GPIC); Fr. Umberto Panipucci (Vicario parrocchiale, Delegato provinciale Ecumenismo e Dialogo).