Fra Nicola Violante

Ministro provinciale, Guardiano, Parroco, Segretario M&E, Accompagnatore ai Ministeri, Coordinatore Equipe Pastorale giovanile

Percorso religioso
Vestizione14 Settembre 2004
Professione temporanea17 Settembre 2005
Professione solenne27 Settembre 2009
Ordinazione presbiterale21 Maggio 2011

Convento di residenza

Madonna dei Martiri - Molfetta

Telefono

080 3381369

Fra Marco Valletta

Definitore provinciale, Vicario, Economo, Responsabile FAV, Responsabile Ufficio comunicazione e Fundraising, Cronista provinciale, Componente Commissione liturgica

Percorso religioso
Vestizione11 Settembre 2010
Professione temporanea10 Settembre 2011
Professione solenne27 Settembre 2015
Ordinazione presbiterale14 Ottobre 2017

Convento di residenza

Madonna dei Martiri - Molfetta

Telefono

080 3381369

Fra Carlo Roberto

Definitore provinciale, Guardiano

Percorso religioso
Vestizione17 Settembre 1999
Professione temporanea09 Settembre 2000
Professione solenne25 Settembre 2004


Convento di residenza

Sant'Onofrio - Casacalenda

Telefono

0874 1918128

Fra Filippo D'Alessandro

Vicario provinciale, Guardiano, Delegato Clarisse Mola di Bari

Percorso religioso
Vestizione08 Settembre 1988
Professione temporanea10 Settembre 1989
Professione solenne29 Settembre 1993
Ordinazione presbiterale18 Maggio 1996
 

Convento di residenza

Madonna del Pozzo - Capurso

Telefono

080 4551126

Fra Giovanni Dicosola

Definitiore, Economo, Parroco S. Antonio, Componente Commissione giuridica, Componente CAE, Componente Commissione Inventariazione Beni

Percorso religioso
Vestizione13 Settembre 2007
Professione temporanea10 Settembre 2008
Professione solenne22 Settembre 2012
Ordinazione presbiterale01 Novembre 2013

Convento di residenza

San Giovanni ai Gelsi - Campobasso

Telefono

0874 61187

Fra Luigi Riccio

Definitore, Vice Maestro Post noviziato, Responsabile Infermeria provinciale, Animatore Missioni al popolo, Responsabile Pastorale della salute

Percorso religioso
Vestizione12 Settembre 2012
Professione temporanea14 Settembre 2013
Professione solenne24 Settembre 2017
Ordinazione presbiterale18 Maggio 2019

Convento di residenza

Beato Giacomo - Bitetto

Telefono

080 9921063

Sant'Onofrio

Casacalenda

Indirizzo​

Contrada Montelicanne, Casacalenda, Campobasso

Telefono

0874 198128

Fraternità interprovinciale – Casa di preghiera – Fraternità di accoglienza consacrati e sacerdoti

Il convento di S. Onofrio fu tra i primi “luoghi devoti” che il Beato Giovanni da Stroncone fondò nella Provincia di S. Angelo negli anni 1415 – 1418, destinandolo a convento di ritiro. Nel 1594 gli Osservanti lo cedettero ai Riformati, che lo tennero fino al 1866. I frati vi ritornarono nel 1899 ad opera del Ministro provinciale fra Anselmo da Sassinoro. Dopo la seconda guerra mondiale, il convento è stato restaurato ed ampliato. Negli anni ’60 fu costruita una nuova ala destinata all’accoglienza di gruppi ecclesiali per esercizi, ritiri, etc. Dal 1929 fino al 1967 e dal 1991 al 2000 fu casa di noviziato. Da allora fino al 2016, il convento non è stato agibile a motivo di un brusco terremoto. Oggi, però, completamente ristrutturato, risplende nella sua bellezza.

 

La fraternità

Fr. Carlo Roberto (Definitore provinciale, Guardiano); Fr. Massimo Tunno (Vicario, Vicario parrocchiale); Fr. Antonio Azzone (Economo, Assistente OFS e GiFra Molise, Componente Equipe Pastorale giovanile), Fr. Nicola Andreola.

Madonna del Pozzo

Capurso

Indirizzo​

via Madonna del pozzo, 1, Capurso, Bari

Telefono

080 4551126

Sito Web

www.madonnadelpozzo.org

Santuario – Centro sportivo

Il convento – Santuario della “Madonna del Pozzo” ha origine con il ritrovamento dell’icona della Madonna da parte del sacerdote Domenico Tanzella, l’ultima domenica di agosto del 1705. Per volontà della Madonna, la chiesa e il convento annesso (costruito negli anni 1739-1748) furono affidati ai frati Alcantarini della provincia di Lecce.

Nel 1853 la chiesa fu elevata a Basilica Reale e Pontificia. Con la soppressione del 1866, i frati furono estromessi dal Santuario, e neppure uno di loro poté restare per curare il culto alla Madonna. I frati Minori della Provincia di “S. Michele Arcangelo di Puglia e Molise” curano il Santuario dal 20 agosto 1920, dopo 54 anni di assenza dei francescani da Capurso, e diffondono il culto della Madonna del Pozzo in tutto il mondo. Negli anni ‘60 fu istituito un seminario minore per le vocazioni sacerdotali francescane della provincia di Bari. Dal 1992, più volte è stato luogo di Formazione.

La fraternità

Fr. Filippo D’Alessandro (Definitore provinciale, Guardiano, Delegato Clarisse Mola di Bari); Fr. Fulgenzio Corcelli (Vicario, Confessore); Fr. Gianni Mastromarino (Economo, Componente Ufficio GPIC); Fr. Marcellino Chiechi (Confessore); Fr. Mario Volpe (Confessore); Fr. Giuseppe Piarulli.

San Giovanni ai Gelsi

Campobasso

Indirizzo​

via S. Giovanni, 136, Campobasso

Telefono

0874 61187

Sito Web

www.casasantaelisabetta.org

Parrocchia – Biblioteca prov.le – Casa di accoglienza S. Elisabetta

San Giovanni ai Gelsi: L’antico Monastero di S. Giovanni Battista (sec. XII), dal 1415, per opera del Beato Giovanni da Stroncone, divenne uno dei centri propulsori dell’Osservanza nel Molise. Per secoli, oltre che luogo di preghiera e di evangelizzazione, fu adibito a casa di studio e lanificio della Provincia. Soppresso nel 1866, i frati vi rimasero in una “porzioncella di locali”. Restituito ai frati nel 1892, per merito del Ministro provinciale fra Anselmo da Sassinoro, qualche anno dopo fu chiuso. Venne riaperto nel 1902. Nel 1970 il Vescovo Carinci eresse la parrocchia di S. Giovanni. La Fraternità locale gestisce un’antica Biblioteca ospitata negli ampi locali del convento. 

La fraternità

Fr. Antonio Narici (Guardiano, Parroco S. Giovanni); Fr. Gianni Dicosola (Economo, Parroco S. Antonio, Componente Commissione giuridica, Componente CAE, Componente Commissione Inventariazione Beni, Vicario, Vicario parrocchiale S. Giovanni, Direttore Biblioteca francescana provinciale P. D. Piccirilli); Fr. Francesco Frattini (Vicario parrocchiale S. Antonio); Fr. Antonio D’Orsi (Cappellano Ospedale Gemelli Molise, Responsabile Pastorale dei detenuti).

Beato Giacomo

Bitetto

Indirizzo​

viale Beato, 1, Bitetto, Bari

Telefono

080 9921063

Sito Web

www.beatogiacomo.it

Santuario – Casa dei professi temporanei – Infermeria provinciale

Fondato nel 1433 a spese dell’Università e ceduto ai Minori Osservanti, per diversi secoli fu sede di noviziato o casa di studio. Fu uno dei centri da cui si diffonde il movimento dell’Osservanza in Terra di Bari. Qui riposano le spoglie del Beato Giacomo di Zara, detto da Bitetto.

Nel 1625 il convento fu ceduto ai Minori Riformati, che lo tennero in grande efficienza sino alla soppressione del 1866. I frati ritornarono nel 1909 per iniziativa di fra Francesco Luigi Masulli, che ottenneva dal Comune poche celle. Nel 1980 il Comune restituiva alla Provincia l’intero complesso che era destinato a Casa di formazione per i giovani post-novizi.

La fraternità

Fr. Vincenzo Dituri (Guardiano, Segretario provinciale F&S, Maestro Post noviziato, Componente Commissione Vice Postulazione, Responsabile Commissione Inventariazione Beni); Fr. Antonio Cifaratti (Vicario, Economo, Vice Economo provinciale, Vice Responsabile Ufficio liturgico); Fr. Luigi Riccio (Vice Maestro Post noviziato, Responsabile Infermeria provinciale, Animatore Missioni al popolo, Responsabile Pastorale della salute); Fr. Gaetano Jacobucci (Confessore). Infermeria provinciale: Fr. Antonio Resta, Fr. Agostino Campanozzi, Fr. Giuseppe Di Condio. Professi temporanei: Fr. Nicola Fiore, Fr. Francesco Maddalena, Fr. Désiré Ndikumana, Fr. Francesco Cacciapaglia, Fr. Dario Di Domenico, Fr. Alessandro Rutigliano.